PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] 1726; Trattato dell’eloquenza spettante ai tropi dedicato a s. AntoniodiPadova, Bologna 1730; Trattato dell’eloquenza spettante alle figure delle parole dedicato a s. AntoniodiPadova, Bologna 1731.
Fonti e Bibl.: A. Manno, Il patriziato subalpino ...
Leggi Tutto
GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino)
Lorenzo Calzavarini
Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini.
Dopo aver studiato sotto [...] e lo illustrò con lo scritto Collezione sanfrancescana di storia naturale, etnografia, geografia, linguistica dei collegi di Propaganda Fide di S. Maria degli Angeli di Tarija e di S. AntoniodiPadovadi Potosí (Bolivia), America Meridionale, per l ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] Opere minori, II,Città del Vaticano 1937, pp. 364 s.; U. Vicentini, Necrol. dei frati minori della provincia veneta di S. AntoniodiPadova, I,Venezia 1954, p. 181; V. Meneghin, Docum. vari intorno al b. Bernardino Tomitano da Feltre, Roma 1966, pp ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] 1780, pp. 291-307; B. Gonzati, La basilica di S. AntoniodiPadova. I, Padova 1852, p. 44; G. Brotto-G. Zonta, La facoltà teologica dell'univers. diPadova, Padova 1922, p. 172; G. Praga, L'arcivescovo di Spalato fra' Zanettino da Udine e il priorato ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Bonifacio
Elisabetta Pasquini
PASQUALI (Pasquale), Bonifacio (Bonifacio da Bologna). – Nacque con ogni probabilità a Bologna, nella prima metà del Cinquecento. Non sono noti i nomi dei genitori [...] reverendi padri et magnifici signori deputati al governo dell’Arca di Santo AntoniodiPadova»; «in ricompensa di detta dedicatione», il 27 maggio ottenne un donativo di trenta scudi (Padova, Archivio storico della Veneranda Arca del Santo, Parti e ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Belmonte
Martino Capucci
Nacque nel 1565 (Tonini) a Montescudo, nel Riminese, da un ser Lorenzo.
Dopo gli studi di legge compiuti a Cesena, si installò a Padova, presso il vescovo Marco Cornaro, [...] Maddalena, 1622; La vita del beato Lorenzo Giustiniano, 1624; Orazione di s. AntoniodiPadova, 1627); altri restarono probabilmente inediti, e comunque risultano oggi introvabili; e sono una Vita di s. Alessio, i Cinque misteri del Rosario e rime su ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Luri (al secolo Antonio Giuseppe Bernardi)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Luri, in Corsica, il 18 genn. 1737 e vesti l'abito dei frati minori cappuccini a Brando, nella stessa isola, il 3 [...] cattolica controrivoluzionaria con gli anonimi Pensieri di un solitario cattolico sopra la rivoluzione di Francia dell'anno 1789, Cosmopoli 1791, con Il Trionfo della religione nelle imprese di S. AntoniodiPadova, Ravenna 1792, in cui predomina il ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] Venezia, ms. Lat., cl. XIV, cod. n. 139). Sin dal 9 dic. 1726 il podestà diPadovaAntonio Loredan aveva vietato qualsiasi discussione o "conferenza" su Giansenio, Quesnel e la bolla Unigenitus; nella primavera del 1727 lo stesso rettore segnalò agli ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] non che studiò medicina a Padova raggiungendo i gradi dottorali nel 1524: la sua vita di pietà e la sua sensibilità 1600), precisando egli nella seconda di aver ricevuto il manoscritto dall'angelica Paola Antonia Negri. Sin dall'inizio del sec ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Montolmo
Vittorio De Donato
Vissuto nella seconda metà del sec. XIV, svolse la sua attività di docente presso le università di Bologna e diPadova. Nel 1369, a Bologna, lesse anche grammatica [...] si tratti di un lavoro di scrittore posteriore che abbia attinto dagli scritti diAntonio.
Fonti e A. Gloria, Monumenti della Università diPadova,II, Padova 1888, p. 473, n. 917; A. Sorbelli, Storia della Università di Bologna,I, Il medioevo (secc ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...