Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] da Bartolomeo Bellano, Tullio e Antonio Lombardo, Sansovino e altri. Ancora in Padova, nella Scuola del Santo, si ispirano ai miracoli gli affreschi di Tiziano e aiuti; e a Bologna, nella basilica di S. Petronio, quelli di G. Pennacchi.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] la D. fu rinchiusa anche lei nel monastero napoletano di S. AntoniodiPadova, di osservanza francescana. Le fu assegnato un nuovo direttore di coscienza, il padre Ludovico Antinoro, un teatino di S.Paolo Maggiore, consultore del tribunale diocesano ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] trium Ordinum S. Francisci, Roma 1936, III, p. 248; U. Vicentini, Necrol. dei frati minori della Provincia veneta di S. AntoniodiPadova, Venezia 1955, pp. 81 s.; C. Godi, Un equilibrio difficile: l'amicizia tra il Mazzucchelli e il Querini, in ...
Leggi Tutto
BELLUDI, Luca
Francesco Lazzari
Il B. sarebbe nato intorno al 1200. La notizia della sua appartenenza alla nobile e ricca famiglia Belludi, che si trova nella cronaca di Zambono di Andrea dei Favafoschi, [...] scrittori. Già nella leggenda Benignitas del sec. XIV, pubblicata a Parigi nel 1904, si raccontava che s. AntoniodiPadova. "per le suppliche del suo compagno frate Luca, uomo insigne per bontà", aveva guarito un bambino malato benedicendolo ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] 1996), si vogliono qui ricordare la canonizzazione diAntoniodiPadova (30 maggio 1232), Vigilio di Salisburgo (1233) ed Elisabetta di Turingia (1235): per il significato delle canonizzazioni di appartenenti agli Ordini mendicanti, v. Enciclopedia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] in quanto terzo santo canonizzato dell'Ordine francescano e autorevole personalità; tuttavia, a differenza di Francesco d'Assisi o AntoniodiPadova, nel caso di L. non si conoscono che pochi cicli pittorici consacrati agli avvenimenti della sua vita ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] maggio L. presenziò al capitolo provinciale riunito a Padova. Il 3 e il 4 ratificò gli accordi tra Bonifacio e Rainaldino Lupi di Soragna e i minori della basilica di S. AntoniodiPadova; il 6 rispose a Ludovico Gonzaga in relazione alla nomina del ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] dei collegi dell'Ordine in vista dei gradi accademici in teologia; fu destinato al collegio S. AntoniodiPadova, che aveva il privilegio di laureare ogni triennio dieci conventuali che avessero superato le prove stabilite dagli statuti. Alcuni mesi ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] cura di A. Cristofani, Foligno 1882; S. Siepi-A. Rossi, La chiesa ed il monastero di S. AntoniodiPadova in Perugia Dict. of the Saints, London 1924, p. 76; G. Simoni, Il Castello di Monte Giove "de Montanea", Roma 1925, pp. 29-64 (con bibl. critica ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] Patavini habita in Ecclesia cathedrali Patavina XVI Cal. Jun. A. MDCCCLVI, Patavii 1856; Intorno la umiltà di s. AntoniodiPadova. Discorso, Venezia 1859; Carmina, Venetiis 1863; Lexicon totius Latinitatis I. Facciolati, Aeg. Forcellini et I ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...