PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] Castelfranco Veneto, vinse una borsa di studio per un posto gratuito nel seminario diPadova, dove frequentò le scuole fino inflitta nel 1906 al romanzo diAntonio Fogazzaro, Il Santo.
Il papa aveva già avuto varie occasioni di intervenire, ma tra il ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] alla sua attività di predicatore a Firenze nella chiesa di S. Salvatore il 13 giugno, festa di s. Antonio, del 1420 tra il 1462 e il 1464. Reduce dalle trionfali predicazioni quaresimali diPadova (1460) e Milano (1461), nel 1462 si recò a Brescia ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] capacità di "abbreviare" testi redatti da altri autori.
Il F. proseguì gli studi filosofici all'università diPadova che a quelle citate: Actii Synceri Sannazarii Odae... - M. Antonii Flaminii Carmina, Venetiis 1529; De rebus divinis carmina, ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] Sotto tale influsso sono anche da inserire il S. Antonio da Padova della pinacoteca del Pio Monte e la Madonna col Napoli 1731, p. 40; O. Morisani, La vita di Solimena, diAntonio Roviglione (estratto da La Rassegna storica napoletana, nn. 1 e ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] Angelo, al tempo del pontificato di Martino V Colonna (gli altri tre figli, Antonio, morto nel 1438, Giuliano, mandato da Paolo, all'età di quindici anni, all'università diPadova, dove iniziò gli studi di giurisprudenza, allievo del giovane ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] dopo l'Unità a una tiratura di circa 12.000 copie e servirono di modello a pubblicazioni consimili: le "Letture cattoliche" di Roma, quelle di Napoli e le altre diPadova, le "Piccole letture cattoliche" di Bologna. La rete dei distributori, per ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] dell'orto. In confronto agli altri orti, pure fondati in quegli anni a Pisa e a Roma, quello diPadova eccelleva sia per la ricchezza di erbe esotiche che Venezia poteva facilmente fornire, sia per la ben studiata realizzazione.
Nel 1548 il B. fu ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] morte privò il D. del suo amico più caro, il vescovo diPadova Pietro Barozzi, per cui il D. scrisse un caldo elogio in D., Girolamo Novati, priore di S. Salvatore di Verona, mentre nel 1508 morì il patriarca di Venezia, Antonio Suriani, e pure, poco ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] , coronato da putti musicanti e statue di profeti, del convento francescano di S. Lucchese presso Poggibonsi (Madonna col Bambino tra i ss. Francesco e Antonio da Padova), che fu eseguito, a spese di Daddo Calcagni e della moglie Tommasa Riccobaldi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] 31 maggio 1473 il C. ottenne il baccalaureato in teologia all'università diPadova. A partire dal 19 giugno 1491 almeno, egli ottenne anche il Antonio Contarini e nel 1524 una denuncia al Consiglio dei dieci da parte di un gioielliere. Ma una nota di ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...