BURONI, Giuseppe
Gianfranco Radice
Nato a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821 da Luigi e da Rosa Prati, dopo aver compiuto gli studi elementari nel paese natale, frequentò il ginnasio di [...] un cenno della risposta seconda al Cornoldi,e una Appendice sulla necessità di liberare la Chiesa dalla calunnia, Torino 1879; Benedetto XIV e Leone XIII: il card. Noris e Antonio Rosmini, Torino 1879; Del preteso ontologismo rosminiano e del vero ...
Leggi Tutto
CONFORTO da Costozza (Confortus Pulex)
J. Kennet Hyde
Nacque intorno al 1300 da Giambono di Giacomo, probabilmente a Costozza.
Che C. sia nato verso il 1300 si deduce dal fatto che il suo nome compare [...] , probabilmente al borgo Padova, dal 1365 in una casa con corte e giardino di proprietà del monastero di S. Pietro. Sembra fu, fedelissimo ai Della Scala finché le gravi irregolarità diAntonio, durante la guerra del 1386, gli fecero acclamare la ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Giuliano Lucchetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei SS. Apostoli, intorno alla metà del sec. XIV, da un ramo della famiglia patrizia dei Bembo. Il padre Giovanni lo avviò agli [...] di S. Marco, i cinque cappellani eletti dal capitolo stesso per procedere, secondo l'uso, alla scelta del successore, designarono concordemente il B., benché non ancora prete. Il doge Antonio benedettino di S. Margherita in Polverara (Padova); l ...
Leggi Tutto
BUSALE, Matteo
Anne Jacobson Schutte
Fratello del capo antitrinitario del Cinquecento, Girolamo, con il quale è stato spesso confuso, nacque probabilmente a Napoli. Esperto di diritto, non sembra che [...] Secondo l'ex olivetano Giovanni Laureto, che era stato compagno di Girolamo a Piacenza e a Padova, e che poi lo aveva seguito nella fuga a di evitare l'arresto come antitrinitario. Il suo progetto, però, fallì quando il 19 luglio 1551 Marc'Antonio ...
Leggi Tutto
BERTARI (Berettari, Bertari-Poliziano), Giovanni
Antonio Rotondò
Si ignora l'anno della sua nascita; ma nel 1541, nel processo intentato contro di lui dall'inquisitore di Modena, un testimone lo dice [...] processi di molti anni dopo (ad esempio un don Vincenzo Prato nel 1545; il noto libraio Antonio Gadaldino III, Brescia 1748, App., pp. CCLXXXIV ss.; il "formulario di fede" in G. Cortesi, Omnia… scripta…, Padova 1774, II, pp. 57-74; cfr., inoltre, G. ...
Leggi Tutto
COUSCONARI, Germano
Vittorio Peri
Nato verso il secondo decennio del XVI sec., a Cipro, fu monaco basiliano nel periodo finale della dominazione veneta e visse per circa trent'anni nel monastero di [...] deciso di trasferirsi in Spagna, quando il cardinale Giulio Antonio Santoro, "protector nationumOrientalium", pensò di del Conv. storico interecclesiale (Bari, 30 apr-4 maggio 1969), I, Padova 1973, pp. 409-412; A. Jacob, Les euchologes du fond ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Arcangelo
Gian Paolo Brizzi
Nacque da famiglia bolognese intorno all'anno 1460.
La data, approssimativa, la si deduce dalla Vita, scritta vent'anni circa dopo la sua morte e pubblicata dal [...] in quell'Ordine religioso e subito trasferito nel convento di S. Antonio in Venezia e, nonostante i molti trasferimenti nelle varie fu inviato come vicario dapprima al convento di S. Daniele in Monte, presso Padova, poi in quello dell'Isola, vicino a ...
Leggi Tutto
AVEROLDI, Altobello
Franco Gaeta
Nacque a Brescia attorno al 1468, appartenente ad una famiglia tra le più cospicue della città e già illustrata da alcuni suoi membri, giunti a ragguardevoli posti della [...] il sec. XV, come i due Bartolomei, che furono rispettivamente vescovo di Spalato dal 1479 al 1503 e di Retino (Creta) dal 1517 al 1537. Compì i suoi studi a Pavia e a Padova e quindi passò a Roma, pare chiamatovi dal pontefice Alessandro VI, dal ...
Leggi Tutto
FALUSI, Michelangelo
Gianluigi Mattietti
Nato a Roma nella prima metà del sec. XVII, fu frate minorita e dottore in teologia, oltre che organista e compositore. Nell'Archivio dell'Ordine francescano [...] . Fra' Francesco Vanarelli, presidente dell'Arca di S. Antonio, ebbe modo più volte di sentirlo suonare e ne lodò la "singolar virtù" di organista.
Il 30 dic. 1676 la Congregazione dell'Arca decise di invitare a Padova il F., che era in quel periodo ...
Leggi Tutto
AMIDANI, Guglielmo (Guglielmo da Cremona, Guglielmo "de Villano" )
Ovidio Capitani
Di Cremona, appartenente con ogni probabilità alla famiglia Amidani (cfr. Ansi, Cremona Literata,III, Cremonae 1741, [...] di Orta, cui fu affidato il compito di riformare gli statuti di Gozzano e della Riviera; riordinò la curia di Mattarella, che pose sotto il controllo diAntonio e da U. Mariani, Un avversario di Marsilio da Padova, Guglielmo Amidani da Cremona,in Il ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...