CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] gli anni della lega di Cambrai compì i suoi studi, prima a Padova, finché nel 1509 le vicende della guerra non determinarono la chiusura dello Studio padovano, poi a Bologna, e infine a Siena, dove si laureò in utroque iure con Antonio da Venafro e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] pianeta Marte come 27 sta a 1; l'umidità della Luna sta a quella di Giove come 100 sta a 16 e via dicendo. Inoltre suggerì che l' astri. Alle ricerche condotte da Antonio Francesco Bonatti a Padova, per scoprire le caratteristiche ricorrenti in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] 1450-51) a Padova (ibid., pp. 69 ss.: rettifica la datazione di Bastanzio, p. 42). Alla fine di maggio del 1451 è carenza di una effettiva impostazione critica, e per le frequenti sviste, è la tesi di laurea presso il Pont. Ateneo Antonianodi S. ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] di riforma consalviani. Approvò invece, pur sconsigliandone la pubblicazione, il piano di riforme proposto da Giuseppe Antonio Sala, di onore di Pietro Pirri, II, Padova 1962, pp. 355-381; L. Pásztor, Per la storia del «Concordato» di Fontainebleau, ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] di Celio Secondo Curione). Nel 1540 iniziò lo studio del diritto, in un primo tempo a Bologna, poi a Padova
Nello stesso periodo svolgeva a Lione una intensa attività di predicazione Antonio Possevino. Il gesuita mantovano e il B. polemizzarono ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] Deutschen Geschichte", 18, 1878, pp. 482-492.
Rolandino da Padova, Cronicain factis et circa facta Marchie Trivixane [AA. 1200 cc.-1262], a cura di A. Bonardi, in R.I.S.2, VIII, 1, 1905-1908.
Antonio Godi, Cronaca, dall'anno MCXCIV all'anno MCCLX, a ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] e altri giovani, tra cui Antonio Possevino, raggiunse la casa professa di Roma e fu iscritto al tirocinio problemi di storia veneziana della Compagnia di Gesù, a cura di M. Zanardi, [Padova] 1994, ad ind.; Per via di annichilazione. Un testo di ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] alla Curia, da quella di una accolta di calvinisti scoperta a Padova, a quella di affiliati vicentini alla setta dei 'Italia ed è ricco di notizie relative alla missione in Svezia del famoso diplomatico e letterato gesuita Antonio Possevino.
A Roma il ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] dal 1540, diAntonio Putelleto, che pubblicavano testi rispondenti a esigenze di ordine pratico - come quella di fornire un Atti del Convegno di storia della Chiesa in Italia (Bologna… 1958), Padova 1960, pp. 123-166; A. Prosperi, Di alcuni testi per ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] Caietanorum genealogia, Perugia 1920, pp. 74-79;Id., Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, pp. 165, 180 ss., 256, 280, 303, 313;L. von Pastor, e la politica europea del suo tempo 1607-1621, Padova 1962, pp. 245, 335, 368, 371-374;F ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...