GUALTIERI, Antonio
Maria Rita Coppotelli
Si ignorano il luogo e la data della nascita di questo compositore ma, considerando che la sua prima opera data alle stampe risale al 1604, possiamo collocare [...] che si susseguirono nella carica di maestro di cappella presso la cattedrale diPadova negli anni dal 1580 al 1598 di maestro di cappella presso il duomo di Monselice. Il 4 genn. 1637 fu nominato maestro di cappella del seminario ducale di S. Antonio ...
Leggi Tutto
FREDDI (Fredi, Fredo), Amadio (Amadeo, Amedeo)
Luca Mancini
Nacque a Padova nel 1570. Trasferitosi a Venezia dopo la consacrazione sacerdotale, fu allievo di Giovanni Matteo Asola, poi nel 1594 entrò, [...] Vicenza. In quegli anni diminuì notevolmente la sua attività compositiva. Chiamato a sostituire Antonio Vicentini nella direzione della Cappella Antoniana diPadova, morì nella città natale, pochi mesi dopo aver assunto l'incarico, nello stesso 1634 ...
Leggi Tutto
BALBI, Melchiorre
Alberto Pironti
Nato a Venezia da famiglia nobile il 4 giugno 1796, studiò musica a Padova, allievo di Alessandro Nini per il pianoforte e l'organo, di Gaetano Valeri e Antonio Calegari [...] direzione degli spettacoli) fu maestro concertatore al Teatro Nuovo diPadova e nel 1854 coprì il posto di maestro di cappella della basilica di S. Antonio, lasciato l'anno prima da Antonio Maria Costantini. Conservò tale incarico sino alla morte ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Graziadio
Riccardo Allorto
Nacque a Brescia nel 1609, figlio di Giovanni Francesco e nipote di Costanzo. Continuatore della gloriosa attività familiare del costruire e suonare organi, l'A. [...] il capitolo del duomo diPadova lo assumeva come organista, pur tenendo presente la sua professione "di far de novo 1894, p. 12 s.; R. Lunelli, Un trattatello diAntonio Barcotto colma le lacune dell'"Arte organica",in Collectanea Historiae Musicae ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] quegli stessi mecenati (ad esempio il card. Antonio Barberini) che più apertamente gradivano o favorivano II) (1637), a cura di K. Gilbert, Padova 1978 (1979); Il primo libro de madrigali a 5 voci (Antwerp 1608), a cura di Ch. Jacobs, University Park, ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] ancora a Bergamo fu Giuseppe Antonio, figlio di Gabriele, autore dell'organo del duomo di Bergamo, notevole "per la da G. Gallignani; l'organo della basilica antoniana a Padova (a tre tastiere, pedaliera di 30 note, 54 registri e 4.000 canne), ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] associato invece con Giovanni Antonio Marliani di Pavia nel 1501 e con Giovanni Antonio Vignati di Lodi nel 1503 precedenti.
Il 18 sett. 1524 veniva steso a Padova l'accordo per l'organo della chiesa di S. Michele in Bosco a Bologna, l'ultimazione ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] (1722), musica di Girolamo Chiti, in morte di Marc’Antonio Zondadari gran maestro dell’ordine di Malta. Per Chisciotte a Padova, Padova 1992, pp. 263 s.; S. Pradella, G. C. P. e la sua attività di librettista di corte, diss., Università di Pavia 1992 ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] di lasciare il suo posto al figlio Paolo Antonio, il B. decise di recarsi "... a servire la città di 78; G. Petrucci, Biografia degli artisti padovani, Padova 1858, pp. 17 s.; C.Ricci, I teatri di Bologna nei secc. XVII e XVIII, Bologna 1888 ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] in pochi mesi I travestimenti amorosi (commedia diAntonio Palomba, giardino di Palazzo reale, 10 luglio, e teatro Padova ancora nel 1779; ed. moderna a cura di N. Maccavino - G. Collisani, Palermo 2003).
Il 7 dicembre 1749 (cfr. Tutte le opere di ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...