COMANDÈ (Cumandeo), Giovanni Simone
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore Stefano (allievo di Polidoro da Caravaggio, del quale il Grosso Cacopardo ricorda, sulla base del Gallo [1755, p. 185], [...] chiesa dell'Addolorata (ambedue ora conservate al Museo, in pessime condizioni); e la Vergine di Porto Salvo ed il S. AntoniodiPadova, nella chiesa di Gesù e Maria al Ringo, questo ultimo da identificarsi probabilmente con quello ricordato dagli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Secondogenito di Marino, marchese di Bucchianico e principe di Santobuono, e di Isabella Caracciolo, duchessa di Feroleto, nacque a Santobuono il 9 dic. 1605.
Ancora giovanissimo, [...] . Ferito, il C. trovò rifugio assieme al congiunto nella chiesa di S. AntoniodiPadova e per il suo stato di ecclesiastico fu preso sotto la protezione dell'arcivescovo di Napoli, card. Francesco Boncompagni, fino all'appianamento della controversia ...
Leggi Tutto
GRASSO, Palmerio
Maria Luisa Esposito
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e intagliatore, figlio di Cola, originario di Rivisondoli (Romito, 1988, p. 148) e attivo in Abruzzo nella [...] Pescocostanzo, Sulmona 1931, pp. 12 s., 14 s., 19, 21; Id., Culto di s. AntoniodiPadova e memorie dell'Ordine dei conventuali di Pescocostanzo, in Boll. della Deputazione di storia patria degli Abruzzi, XXII-XXIII (1931-32), 2, pp. 208-216; Id., La ...
Leggi Tutto
FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] . Maria della Porta nel 1701, documentato con lo stuccatore Michele Costa per l'ornamentazione degli altari di S. AntoniodiPadova, di S. Francesco di Paola e del ciborio dell'altare maggiore.
Fonti e Bibl.: Parma, Soprintendenza ai Beni artistici e ...
Leggi Tutto
BEMBO, Orazio
Gino Benzoni
Nacque a Canea, nell'isola di Candia, il 5 febbr. 1626, da Gabriele di Vincenzo e da Margherita di Orazio Negri. Il 29 apr. 1674 il Maggior Consiglio lo destinò a succedere [...] l'introduzione da Venezia, esente da dogana, di una certa quantità di raso e sagia, sorta di panno sottile e leggero. Altro suo successo fu il ricupero di una polacca - la "S. AntoniodiPadova e Gierusalem" - catturata dai corsari; con forti ...
Leggi Tutto
CROMER, Giovanni Battista
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giacomo e di Adriana Borgonovo, nacque a Padova il 4 ag. 1665 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giacomo (Toldo, 1960). Il primo documento [...] è del 1690 (Sartori, 1976) quando il C. dipinse il modello di una colonna per la basilica di S. AntoniodiPadova. L'attività sucèessiva per la stessa chiesa è testimoniata da una serie di pagamenti per la coloritura degli organi nel 1718 e nel 1719 ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Bonifacio
Elisabetta Pasquini
PASQUALI (Pasquale), Bonifacio (Bonifacio da Bologna). – Nacque con ogni probabilità a Bologna, nella prima metà del Cinquecento. Non sono noti i nomi dei genitori [...] reverendi padri et magnifici signori deputati al governo dell’Arca di Santo AntoniodiPadova»; «in ricompensa di detta dedicatione», il 27 maggio ottenne un donativo di trenta scudi (Padova, Archivio storico della Veneranda Arca del Santo, Parti e ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Antonio Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Padova il 12 ag. 1724 dal ramo padovano della celebre famiglia, estinto appunto alla sua morte. Mandato dai genitori nel collegio cittadino di [...] " da lui recitata nella stessa accademia (ed oggi nella Biblioteca del Museo Civico diPadova, C. M. 641/III); il Disegno del tempio di Sant'AntoniodiPadova,con una lettera che dà distinto ragguaglio dell'incendio accaduto la notte precedente il ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilietto Papafava da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova verso la fine del secolo XIII da Albertino, figlio di Giacomino, che per primo ebbe il soprannome di Papafava, divenuto [...] , Venezia 1801, pp. 89-91; G. Cittadella, Storia della dominaz. carrarese in Padova, I, Padova 1842, pp. 192, 195-198; B. Gonzati, La basilica di S. AntoniodiPadova, II, Padova 1853, pp. 16 s.; H. Spangenberg, Cangrande I della Scala, II (1320 ...
Leggi Tutto
ARGOLI, Andrea
Mario Gliozzi
Nacque nel 1570 in Tagliacozzo, da Ottavio giureconsulto e da Caterina Mati. Ancora giovane si recò a Napoli per dedicarsi agli studi di medicina, matematica e astronomia, [...] lo stipendio, aumentato ulteriormente nel 1651 e nel 1656. Nel 1648, ancora vivente, fu scolpita in suo onore una lapide nella cappella della chiesa di S. AntoniodiPadova, il che trasse qualche biografo in errore sulla data della morte, avvenuta a ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...