CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo diAntoniodi Meo, bottaio, [...] con Bramante, con Giuliano ed Antonio da Sangallo il Vecchio che di edifici di Milano, Genova, Verona, Padova, Pola, ecc., in certi casi desunte da precedenti disegni (di Giuliano da Sangallo e forse di Bramante, ma anche di Francesco di Giorgio e di ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] immaginarci sovrapposto al ponte stesso, o più esattamente, immedesimato con esso.
Si tratta di un simbolo che, a quanto pare, C. avrebbe derivato da s. Antonio da Padova: quello del Cristo "pontefice" ("che fa il ponte",ma anche: "fa da ponte ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] Carlo. Fuori, ma vicino, fra Venezia e Padova, una piccola rivolta contro la sua dittatura letteraria da parte di un gruppo di giovani, che pure erano legati a lui, capeggiato con sfortunato ardimento da Antonio Broccardo. Il B. si guardò bene dal ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] fra l'altro che la sua esperienza come vescovo diPadova lo aveva reso consapevole dei pericoli della politica giurisdizionalista ed Wien 1951-53, ad Indices; A. Ellemunter, Antonio Eugenio Visconti und die Anfänge des Josephinismus. Eine ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] oroscopi per amici e autorità; nel 1604 una denuncia all'Inquisizione diPadova, che non ebbe corso, l'indicò come astrologo). In lui (G. Favaro, Bibliografia Galileiana diAntonio Favaro, Venezia 1942), che per massa di dati e documenti rientrano a ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] della basilica del Santo, ai lati del monogramma di Cristo, realizzato dall'orafo padovano Niccolò di Battista, le figure inginocchiate dei Ss. Antonio e Bernardino (Padova, Museo Antoniano).
Anche quest'opera è collocabile con precisione cronologica ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] opera di scrittore. Nel marzo 1501, suo padre lo mandò allo Studio di Ferrara; di lì nel novembre 1502 si trasferí a Padova, dove pericolo. Venne finalmente raggiunto dal marchese Michele Antoniodi Saluzzo con 4000 svizzeri e 3000 italiani. Poiché ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] il 1507.
Scritto in forma di lettera all'amico Antonio Zoccolo, cittadino romano e uomo di legge, esso affronta un tema costretta a emigrare a Ferrara, soggiungendo che il sacco diPadova nel 1509 era la conseguenza della punizione divina abbattutasi ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] riprese e completò gli studi, si laureò in diritto all'Università diPadova e divenne, l'anno successivo, "avvocato veneziano" (20 maggio accordi per passare al teatro S. Luca di proprietà del nobile Antonio Vendramin con un impegno decennale (che si ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] 'università diPadova, I, Padova 1922, p. 198). Dopo una brillante discussione con Pico della Mirandola, tenuta di fronte scotistica sostenuta dal francescano Antonio Trombetta, che dal 1469 insegnava con successo a Padova; dall'altra la tradizione ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...