PASQUALI, Bonifacio
Elisabetta Pasquini
PASQUALI (Pasquale), Bonifacio (Bonifacio da Bologna). – Nacque con ogni probabilità a Bologna, nella prima metà del Cinquecento. Non sono noti i nomi dei genitori [...] reverendi padri et magnifici signori deputati al governo dell’Arca di Santo AntoniodiPadova»; «in ricompensa di detta dedicatione», il 27 maggio ottenne un donativo di trenta scudi (Padova, Archivio storico della Veneranda Arca del Santo, Parti e ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Antonio Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Padova il 12 ag. 1724 dal ramo padovano della celebre famiglia, estinto appunto alla sua morte. Mandato dai genitori nel collegio cittadino di [...] " da lui recitata nella stessa accademia (ed oggi nella Biblioteca del Museo Civico diPadova, C. M. 641/III); il Disegno del tempio di Sant'AntoniodiPadova,con una lettera che dà distinto ragguaglio dell'incendio accaduto la notte precedente il ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilietto Papafava da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova verso la fine del secolo XIII da Albertino, figlio di Giacomino, che per primo ebbe il soprannome di Papafava, divenuto [...] , Venezia 1801, pp. 89-91; G. Cittadella, Storia della dominaz. carrarese in Padova, I, Padova 1842, pp. 192, 195-198; B. Gonzati, La basilica di S. AntoniodiPadova, II, Padova 1853, pp. 16 s.; H. Spangenberg, Cangrande I della Scala, II (1320 ...
Leggi Tutto
ARGOLI, Andrea
Mario Gliozzi
Nacque nel 1570 in Tagliacozzo, da Ottavio giureconsulto e da Caterina Mati. Ancora giovane si recò a Napoli per dedicarsi agli studi di medicina, matematica e astronomia, [...] lo stipendio, aumentato ulteriormente nel 1651 e nel 1656. Nel 1648, ancora vivente, fu scolpita in suo onore una lapide nella cappella della chiesa di S. AntoniodiPadova, il che trasse qualche biografo in errore sulla data della morte, avvenuta a ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Giovane (detto Giovan Battista dei Pittori)
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, il 15 febbr. 1539, da Raffaele e da Barbara Baruffaldi. Benché anche il padre non fosse digiuno [...] S. Maria delle Grazie coi ss. Savino, Francesco, AntoniodiPadova e il ritratto del committente (1599), tela già nella parrocchiale di S. Savino ed ora nel Museo diocesano di Faenza; Natività di Maria Vergine (1603), tela nella chiesa dell'ospedale ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Belmonte
Martino Capucci
Nacque nel 1565 (Tonini) a Montescudo, nel Riminese, da un ser Lorenzo.
Dopo gli studi di legge compiuti a Cesena, si installò a Padova, presso il vescovo Marco Cornaro, [...] Maddalena, 1622; La vita del beato Lorenzo Giustiniano, 1624; Orazione di s. AntoniodiPadova, 1627); altri restarono probabilmente inediti, e comunque risultano oggi introvabili; e sono una Vita di s. Alessio, i Cinque misteri del Rosario e rime su ...
Leggi Tutto
BREVI, Giovanni Battista
Sergio Martinotti
Nacque presumibilmente a Bergamo intorno all'anno 1650.
L'origine bergamasca (e non milanese) di questo compositore, in assenza di sicure documentazioni archivistiche, [...] dolori tra il Figliolo e la Madre,la Passione di Gesù e il pianto di Maria (1709) e il Martire di desiderio, ancora in onore di s. AntoniodiPadova, rappresentato nel giugno 1717 in S. Francesco di Milano e stampato nello stesso anno. Si ricordano ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1676 a Venezia da padre bergamasco di Mugiasca d'Averara di nome Francesco. Figura nella fraglia pittorica nel 1700 e nel 1726. Studiò la pittura con il [...] ss. Simeone e Giuda. In base a considerazioni stilistiche, sembra pure essere stato terminato dal C. un Miracolodi s. AntoniodiPadova, ora nella parrocchiale di Fratta Polesine, del quale esiste uno schizzo a penna e acquerello all'Ashmolean Museum ...
Leggi Tutto
AGNOLO ZOTO (Agnolo o Angelo Zotto, Zoppo, Zottomio, Agnolo da Fimexello, Angelo Aloisio da Padova, latinamente Angelus Claudus de Fiumesello, Angelus de Padua)
Terisio Pignatti
Pittore diPadova, attivo [...] Venezia 1817, pp. 133 s.; Id., Della origine e delle vicende della pittura in Padova, Padova 1826, p. 25;B. Gonzati, La basilica di S. AntoniodiPadova descritta ed illustrata, I, Padova 1852, pp. 57s., doc. XXXV a p. XLI, doc. XXXVII a p. XLIII; N ...
Leggi Tutto
GALLERANO, Leandro, detto l'Involato
Dante Cerilli
Nato a Brescia intorno al 1579, fece parte nella città natale dell'Accademia degli Occulti, con il nome di Involato. Novizio intorno al 1595, fu frate [...] messe… e altre composizioni; il 17 ott. 1623 divenne maestro nella "Cappella della Veneranda Arca del Glorioso Santo AntoniodiPadova", succedendo al padre G. Ghizzolo. Il suo incarico, divenuto stabile solo a partire dal dicembre 1624, quando la ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...