GARUFFI, Giuseppe Malatesta
Lucinda Spera
Nacque a Rimini intorno alla metà del secolo XVII (nel 1655 o, come retrodatano alcuni biografi, nel 1649) da Giovanni, che avrebbe voluto avviare il figlio [...] però assalito da geni cattivi e minacciose statue animate.
Non si conosce l'anno di composizione della raccolta di sonetti In encomio del miracolosissimo s. AntoniodiPadova, dedicata a Giovanni Francesco Albani, il futuro Clemente XI (Rimini s.d ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] però, fu vinto da G. B. Mosto. Nell'aprile 1585 concorse per essere eletto maestro della Cappella Antoniana (basilica di Sant'Antonio) diPadova, posto che ottenne, dopo un ulteriore esame, il 18 maggio. Trascorsi appena tre anni (maggio 1588), il B ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Filippuzzi, Filipucci, Filipuzzi), Agostino
Roberto De Caro
Nacque a Bologna il 16 apr. 1621 da Carlo e da una Laura, non meglio identificabile. Il suo iter scolastico, ricordato dal Penna [...] ... aggregati al suffragio dell'anno suddetto sino al presente 1764 giugno, c. 68v; ibid., Cattalogo delle feste di S. AntoniodiPadova, protettore dell'Accademia de filarmonici, c. 197r; ibid., c. 201r; Ibid., Civico Museo bibliogr. mus., Mss. H ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] del pittore, un'Incoronazione della Vergine con un gruppo di santi, proveniente dalla chiesa di Ognissanti a Traù, è ora, nella stessa città, conservata nella chiesa di S. Pietro; un S. AntoniodiPadova con scene della vita ed una Immacolata con s ...
Leggi Tutto
COMANDÈ (Cumandeo), Giovanni Simone
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore Stefano (allievo di Polidoro da Caravaggio, del quale il Grosso Cacopardo ricorda, sulla base del Gallo [1755, p. 185], [...] chiesa dell'Addolorata (ambedue ora conservate al Museo, in pessime condizioni); e la Vergine di Porto Salvo ed il S. AntoniodiPadova, nella chiesa di Gesù e Maria al Ringo, questo ultimo da identificarsi probabilmente con quello ricordato dagli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Secondogenito di Marino, marchese di Bucchianico e principe di Santobuono, e di Isabella Caracciolo, duchessa di Feroleto, nacque a Santobuono il 9 dic. 1605.
Ancora giovanissimo, [...] . Ferito, il C. trovò rifugio assieme al congiunto nella chiesa di S. AntoniodiPadova e per il suo stato di ecclesiastico fu preso sotto la protezione dell'arcivescovo di Napoli, card. Francesco Boncompagni, fino all'appianamento della controversia ...
Leggi Tutto
GRASSO, Palmerio
Maria Luisa Esposito
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e intagliatore, figlio di Cola, originario di Rivisondoli (Romito, 1988, p. 148) e attivo in Abruzzo nella [...] Pescocostanzo, Sulmona 1931, pp. 12 s., 14 s., 19, 21; Id., Culto di s. AntoniodiPadova e memorie dell'Ordine dei conventuali di Pescocostanzo, in Boll. della Deputazione di storia patria degli Abruzzi, XXII-XXIII (1931-32), 2, pp. 208-216; Id., La ...
Leggi Tutto
FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] . Maria della Porta nel 1701, documentato con lo stuccatore Michele Costa per l'ornamentazione degli altari di S. AntoniodiPadova, di S. Francesco di Paola e del ciborio dell'altare maggiore.
Fonti e Bibl.: Parma, Soprintendenza ai Beni artistici e ...
Leggi Tutto
BEMBO, Orazio
Gino Benzoni
Nacque a Canea, nell'isola di Candia, il 5 febbr. 1626, da Gabriele di Vincenzo e da Margherita di Orazio Negri. Il 29 apr. 1674 il Maggior Consiglio lo destinò a succedere [...] l'introduzione da Venezia, esente da dogana, di una certa quantità di raso e sagia, sorta di panno sottile e leggero. Altro suo successo fu il ricupero di una polacca - la "S. AntoniodiPadova e Gierusalem" - catturata dai corsari; con forti ...
Leggi Tutto
CROMER, Giovanni Battista
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giacomo e di Adriana Borgonovo, nacque a Padova il 4 ag. 1665 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giacomo (Toldo, 1960). Il primo documento [...] è del 1690 (Sartori, 1976) quando il C. dipinse il modello di una colonna per la basilica di S. AntoniodiPadova. L'attività sucèessiva per la stessa chiesa è testimoniata da una serie di pagamenti per la coloritura degli organi nel 1718 e nel 1719 ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...