GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] dal G. in giovane età è testimoniata da un'opera firmata e datata 1652, il Paliotto di s. AntoniodiPadova per l'omonimo altare nella chiesa di S. Nicolò di Carpi. Cabassi (p. 94), che ne stese puntuale descrizione, restituisce ancora oggi l'effetto ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] in pietà tra i dolenti con i ss. AntoniodiPadova, Giacomo, Bernardino e Bonaventura inserendoli all'interno di una cornice di chiaro gusto lagunare. Di particolare rilevanza iconologica-iconografica la figuretta del francescano, verosimilmente ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] Guastalla, III-IV, Guastalla 1787, passim; B. Gonzati, La basilica di S. AntoniodiPadova, II, Padova 1853, p. 336; Vita della principessa E. di Toscana, in Vita di tre principesse di casa Medici, Firenze 1887, pp. 55-65; L. Grottanelli, Gli ultimi ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] agosto 1370: la Cronichetta d'incerto (p. 198), una lettera di Lombardo Della Seta da Padova al Petrarca in Arquà e un'iscrizione sulla tomba del D. nella chiesa di S. AntoniodiPadova, con l'epitaffio scritto dallo stesso Petrarca, dove si legge la ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] II, Patavii 1757, pp. 26, 30, 35; G. Vedova, Biografia degli scritt. padovani, I, Padova 1843, pp. 274 s.; B. Gonzati, La basilica di Sant'AntoniodiPadova, II, Padova 1853, p. 91; J. F. Schulte, Die Gesch. der Quellen und Literatur des canonischen ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] arti, Venezia 1817, p. 20; Id., Della origine e delle vicende della pittura in Padova..., Padova 1826, pp. 66-68 nota 1; B. Gonzati, La basilica di S. AntoniodiPadova, Padova 1852, I, pp. 56-58, 252, 257, XLI (doc. XXXV), XLII (doc. XXXVI), XLIII ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] sconsacrata; un'Annunciazione, affrescata sul retro dell'abside dei Servi; una tela con S. Marco nella chiesa di S. Silvestro; una pala con S. AntoniodiPadova "che adora Gesù Bambino sopra le nubi con cherubini ed a basso un angelo con un giglio ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] Patavini habita in Ecclesia cathedrali Patavina XVI Cal. Jun. A. MDCCCLVI, Patavii 1856; Intorno la umiltà di s. AntoniodiPadova. Discorso, Venezia 1859; Carmina, Venetiis 1863; Lexicon totius Latinitatis I. Facciolati, Aeg. Forcellini et I ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] 1726; Trattato dell’eloquenza spettante ai tropi dedicato a s. AntoniodiPadova, Bologna 1730; Trattato dell’eloquenza spettante alle figure delle parole dedicato a s. AntoniodiPadova, Bologna 1731.
Fonti e Bibl.: A. Manno, Il patriziato subalpino ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] Napoli, Notaio Matteo Grimaldi, 1712, f. 139), che gli consentì di realizzare gran parte di quella attività che raggiunse tutte le province del viceregno: S. AntoniodiPadova, 1691, Lecce; S. Teresa, 1697, Sulmona; S. Giuliano, Benevento; S. Gaetano ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...