POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] del sepolcro di Dante a Ravenna. Nel 1922 eseguì il tripode di bronzo per la tomba diAntonio Canova a e l’invenzione (catal.), a cura di F. Gualdoni - R. Prina, Varese 1997; L. P. al Santo, a cura di F. Castellani, Padova 1998; M. Navoni, L. P. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] del repertorio donatelliano, prima ancora dell'arrivo a Padova del grande maestro. Il monumento - completato C. Gilbert, La presenza a Venezia di Nanni di B. il Rosso, in Studi di storia dell'arte in onore diAntonio Morassi, Venezia 1971, pp. 35-39 ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] della sua generazione - verso il Regno d'Italia, frequentando il primo anno di lettere a Padova (1894-95); passò poi a Firenze all'Istituto superiore di studi storici, ove si laureò nel 1898 acquisendo una solida formazione storico-filologica ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] " nel realizzare due notevoli dipinti a figura intera: il Ritratto diAntonio Renier, provveditore generale in Dalmazia e Albania (Padova, Musei civici), e quello di Francesco Grimani, provveditore generale da Mar (collezione privata: Martini, 1964 ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] bottega di Giovanni Antonio Fasolo, tramite il quale poté conoscere la maniera dei veronesiani vicentini, in particolare di Giovan Battista Salò, Padova e Verona.
Le ragioni di tanto immediato successo risiedono sia nella mancanza di una concorrenza ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] fratello diAnton Maria; le Satire toscane di Iacopo Soldani, arricchite dalla Storia della traslazione delle ossa di Carli gli dedicò il saggio Delle navi turrite degli antichi (Padova 1748).
Fonti e Bibl.: Manoscritti, appunti, lettere e altro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] una struttura spaziale impostata sulle novità di Vincenzo Foppa e Antonio Vivarini, visibile soprattutto nelle incorniciature hanno fatto parlare di stile "neogotico" (Ferrari).
L'ampio orizzonte cui il pittore sembra ispirarsi - Padova e Ferrara, ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] febbr. 1697), Caterina, Lucia (n. 29 luglio 1700), Giovanni Antonio, Martino Bonifacio, Felicita (n. 19 ag. 1705), Giuseppe e . 59, 61 64), per i Berlendis a Badola di Alzano, per i Carrara a Padova, per il Pellegrini e per Angelo Fontana a Verona, ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] Fu proprio a seguito di questo incarico che si recò a Venezia e a Trieste, quindi a Padova ove acquistò tappezzerie 'ottobre 1856 al G. si affiancò l'architetto Antonio Soncini, incaricato di sostituirlo nell'attività didattica.
In quegli anni (1856 ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] venne compartita nientemeno che dal celebre pittore Giovanni Antonio Fasolo, non meno lodato per questo lavoro, ritrattistica ha modo di esprimersi pure nelle due scene di genere affrescate nella loggia di villa Roberti a Brugine (Padova; verso il ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...