GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] , come attestano i quattro altari eseguiti per la chiesa parrocchiale di Cervo (nei pressi di Imperia) dal 1761 al 1789. Negli altari del Crocifisso (1761-63), di S. Antonio da Padova (1763-67) e del Suffragio (1767-74), eseguiti in collaborazione ...
Leggi Tutto
CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo
Giovanna Grandi
Figlio di Lorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] Griseri), le Storie della Vergine nella sacrestia di S. Filippo a Torino (Griseri), la notevole Presentazione al tempio della parrocchiale di Front (Mallé): mentre forse più antichi sono il S. Antonio da Padova con Gesù Bambino (n. 362 della Gall ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Nicolò
Flavio Vizzutti
Pittore sicuramente bellunese (Piloni, 1607), nato attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla sua iniziale formazione artistica, tuttavia il Lanzi (1818) dice [...] Dal Ponte. Al 1578 (Buzzati, 1890) è assegnabile la paletta della chiesa di S. Antonio in Col a Bolzano Bellunese, con la Madonna e l'Infante in trono tra i ss. Antonio da Padova e Antonio abate. Il 15 nov. 1580 il D. venne pagato per aver decorato ...
Leggi Tutto
IACOPO di Bedo (Iacopo Bedi)
Francesco Sorce
La data di nascita di questo pittore eugubino, figlio di Bedo di Benedetto da Gubbio, deve essere fissata con ogni probabilità tra il secondo e il terzo decennio [...] (Mariucci, 2000, I, p. 29; II, p. 28).
Attribuibili alla maniera di I. risultano inoltre alcuni lacerti di affreschi in S. Giovanni Battista a Gubbio, raffiguranti S. Antonio da Padova, s. Bernardino e quattro riquadri in monocromo verde con Miracoli ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Pietro
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un apprendistato presso la prestigiosa bottega diAnton Maria Maragliano, nella quale apprese [...] , nella Madonna del Carmine della chiesa di S. Martino d'Albaro, nell'Assunta di S. Marco al Molo, nel S. Antonio da Padova della chiesa di S. Nicolò ad Albisola Superiore e nel Battesimo di Cristo in collezione privata (Aranda Linares - Sánchez ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Antonio
Laura Mocci
Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] Rocco (perduta), figura al naturale; due tavole per l'Anconetta (parrocchia di Venezia distrutta nel 1855), l'una con Cristo, Maria e S. Giovanni, e l'altra con i santi Antonio da Padova e Apollonia, conservata a Campo Noghara; tavola per la Tesa con ...
Leggi Tutto
BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] posteriori, a lui attribuite dagli scrittori locali, rende difficile ricostruirne la figura: fraIe opere sicuramente di sua mano un S. Antonio da Padova del 1643 nella omonima chiesa aquilana e il dipinto centrale con Le Anime Sante del trittico ...
Leggi Tutto
BIAGIO d'Antonio da Firenze
Ennio Golfieri
Nacque a Firenze probabilmente negli anni intorno al 1445.
Fino al 1935 circa le opere che poi gli sono state riconosciute erano attribuite parte ad Andrea [...] identificata dal Corbara (in Atti..., 1947) con la tavola nella Pinacoteca di Faenza rappresentante la Madonna e i ss. Giovanni evangelista e Antonio da Padova.
Attraverso confronti stilistici e induzioni critiche sono state riunite intorno al nome ...
Leggi Tutto
GLORIA, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] conduce nella sala capitolare della Scuola del Santo presso la basilica di S. Antonio a Padova. In data imprecisata realizzò anche il pulpito ligneo e l'altare di S. Libera nella chiesa di S. Maria del Carmine. Ben nota è, invece, la vicenda della ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio maggiore di Stefano, falegname, nacque probabilmente a Vicenza intorno al 1428 (Zorzi, 1926, p. 157, al quale si rimanda per i documenti d'archivio [...] 1448 ed è relativo alla dote della futura moglie, Angela diAntonio Franceschini, dalla quale ebbe un figlio, Stefano. Un altro il palazzo della Ragione diPadova, è palese che l'architetto lo ideò con lo scopo di integrare strettamente le logge ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...