PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] dell’arte…, I, Venetia 1648, p. 73; B. Gonzati, La basilica di S. AntoniodiPadova descritta e illustrata, I, Padova 1852, p. 66; N. Pietrucci, Biografia degli artisti padovani, Padova 1858, pp. 197-199; G.M. Urbani de Gheltof, Gli artisti del ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] delle pitture sculture e architetture diPadova, Padova 1765 (19862); P. Brandolese, Pitture sculture architetture diPadova, Padova 1795.
Letteratura critica. - B. Gonzati, La basilica di S. AntoniodiPadova, I, Padova 1852; J.A. Crowe, G ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] vicino alla quale è, secondo l'ArsIan (1960, p. 23), il S. Antonio abate tra i ss. AntoniodiPadova e Biagio, molto ridipinto, ora nella sacrestia della chiesa bassanese di S. Donato (attribuita ancora dal Verci, 1775).
La cronologia delle opere non ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] la maggior parte durante il XVIII secolo. Nella parrocchiale di Limidi si trovavano tre ancone per gli altari di S. Antonio Abate, S. AntoniodiPadova e Ss. Pietro e Paolo con imitazione di porfidi, brecce, marmi policromi preziosi eseguite tra il ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] esempio accade nelle due pale d'altare per S. Giovanni Battista ad Aviatico, S. Giuseppe col Bambino e s. AntoniodiPadova e i Ss. Francesco di Sales, Luigi Gonzaga e Mauro che benedice gli storpi del 1772. Nella stessa chiesa, in una data vicina al ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] dal G. in giovane età è testimoniata da un'opera firmata e datata 1652, il Paliotto di s. AntoniodiPadova per l'omonimo altare nella chiesa di S. Nicolò di Carpi. Cabassi (p. 94), che ne stese puntuale descrizione, restituisce ancora oggi l'effetto ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] in pietà tra i dolenti con i ss. AntoniodiPadova, Giacomo, Bernardino e Bonaventura inserendoli all'interno di una cornice di chiaro gusto lagunare. Di particolare rilevanza iconologica-iconografica la figuretta del francescano, verosimilmente ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] arti, Venezia 1817, p. 20; Id., Della origine e delle vicende della pittura in Padova..., Padova 1826, pp. 66-68 nota 1; B. Gonzati, La basilica di S. AntoniodiPadova, Padova 1852, I, pp. 56-58, 252, 257, XLI (doc. XXXV), XLII (doc. XXXVI), XLIII ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] sconsacrata; un'Annunciazione, affrescata sul retro dell'abside dei Servi; una tela con S. Marco nella chiesa di S. Silvestro; una pala con S. AntoniodiPadova "che adora Gesù Bambino sopra le nubi con cherubini ed a basso un angelo con un giglio ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] Napoli, Notaio Matteo Grimaldi, 1712, f. 139), che gli consentì di realizzare gran parte di quella attività che raggiunse tutte le province del viceregno: S. AntoniodiPadova, 1691, Lecce; S. Teresa, 1697, Sulmona; S. Giuliano, Benevento; S. Gaetano ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...