D'AFFLISIO, Elisabetta
Roberta Ascarelli
Nacque intorno al 1715 da Alessandro, in una famiglia di attori probabilmente di origine napoletana.
Napoletano è infatti il primo D'Afflisio di cui ci è giunta [...] con il primo amoroso della compagnia, Antonio Vitalba, attore dotato di "una bella presenza, un nobile Padova 1781, I, pp. 1 s.; II, p. 271; C. Goldoni, Mémoires, in Opere, a cura di G. Ortolani, Milano 1935, ad Indicem; L. Carrer, Vita di C ...
Leggi Tutto
BERTINAZZI, Carlo Antonio (detto Carlino)
Ada Zapperi
Nacque a Torino il 2 dic. 1713 da Felice, ufficiale sabaudo, e da Giovanna Maria Gli. Giovanissimo, entrò al servizio, come paggio, del duca di Modena [...] VII, p. III; F. Bartoli, Not. istor. de' comici ital., Padova 1782, pp. 122-123; A.-J.-B. A. D'Origny, Annales du A la mémoire de B. dit Carlin ou la dette du sentiment, in Rass. di studi franc., XVI(1939), pp. 176-184; J. Casanova, Histoire de ma vie ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino
Teresa Megale
Figlio dell'attore comico Giovanni Sivello, nacque nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte di Scappino o Scapino almeno dal 1611, [...] Antonio Caetani al duca di Mantova Vincenzo Gonzaga. Apprese dal padre il mansionario zannesco e si impose soprattutto per saper cantare e suonare, per la capacità di , Notizie istoriche de' comici italiani…, I, Padova 1781, pp. 245 s.; A. Baschet, ...
Leggi Tutto
FIORILLI, Anna (Anna Maria Angela)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Venezia il 26 dic. 1772 (altre fonti forniscono il 26 sett. 1777) in un'antica famiglia di comici, da Antonio e dalla senese Caterina [...] passando successivamente per le compagnie di G.B. Merli, di F. Menichelli e di L. Perelli, per finire in quella di G. Pellandi, del quale nel 1795 sposò il figlio Antonio.
I primi veri trionfi li aveva ottenuti a Padova nel 1790, declamando una ...
Leggi Tutto
CAVICCHI, Giovanni (Antonio)
Rossella Motta
Nato a Ferrara a metà del terzo quarto del sec. XVIII, ebbe fama come maschera di Brighella, e fu forse l'ultimo a impersonarla nella commedia all'improvviso [...] di un Antonio Cavicchi, le cui vicende, nonostante la diversità, del nome, della data di morte (1827) e di quella presumibile di teatrale ossia Scelto Teatro inedito ital. tedesco e francese (Padova), 1820, n. 21, pp. 168 ss.; Varietà teatrali ...
Leggi Tutto
DELICATI, Luigi
Mirella Schino
Attore, nato a Ravenna verso la metà del sec. XVIII. Si dedicò soprattutto al ruolo di Innamorato e alla maschera di Brighella. Verso la fine della sua vita passò al teatro [...] Fatti di una veneziana che lo fanno conoscere, un romanzo diAntonio Piazza, di Bologna (Archivio Albergati, Carteggio privato, b. 269).
Sul D. la fonte più importante è F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani dal 1550 fino al 1781, Padova ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna intorno al 1720.
Nulla si sa della sua formazione e delle sue prime prove teatrali, anche se è possibile ipotizzare che provenisse da una famiglia [...] teatro Comunale di Modena nel maggio del 1777 (compagnia Francesco Panazzi) insieme con un Antonio Falchi, forse Saggio di versi faceti e di prose, VIII, Firenze 1774, pp. 177, 180; F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani, I, Padova 1782, ...
Leggi Tutto
CANZACHI, Giovanni Camillo, detto lo Zoppo
Alfredo E. Bellingeri
Nacque a Bologna verso la fine del sec. XVII. Piccolo di statura e piuttosto grasso, quantunque zoppicasse da una gamba, fu considerato [...] Antonio Bertoldi, Pietro Moretti, i quali nella commedia sostenevano rispettivamente le parti di Scrittorid'Italia, c. 108rv; F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani, Padova 1782, I, pp. 153 s.; Roma, Biblioteca teatrale del Burkardo, coll. ...
Leggi Tutto
GNUDI
Teresa Megale
Famiglia di attori di origine bolognese, operante principalmente nel circuito teatrale centro-settentrionale, della quale si conoscono poche ma significative tracce. Numerosi furono [...] si ignorano i legami di parentela. Si conosce anche Antonio, presente nella compagnia Buratti del 1793-94, da cui si divise nel 1795.
Appartenne forse allo stesso ramo anche Giuseppe, nato a Padova nel 1760. Dotato di possente statura, tanto da ...
Leggi Tutto
GALLINA, Maddalena
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Cremona nel 1770; secondo alcuni studiosi (Rasi, Leonelli) era figlia di comici. Cominciò a calcare le scene giovanissima, rivelandosi assai [...] anche numerose altre piazze, fra cui Padova, Verona, Milano, Brescia, Torino, ) in una sua villa nei dintorni di Cremona dove morì nel 1817 secondo Colomberti comico Francesco Bartoli e dall'attore Antonio Colomberti continuati fino al 1880, ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...