LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] la Repubblica né per Clemente VII. Insieme con G.B. Strozzi il Vecchio, nipote di Filippo, futuro capo dei fuorusciti antimedicei dopo il 1530, il L. si recò a Padova, dove attese agli studi letterari per "più anni". Rientrato in patria, tra il 1540 ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovan Battista
Teresa Megale
Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] Savoia; di là dovette probabilmente trasferirsi a Modena. Avendo al suo seguito Jacopo Antonio Fidenzi, vita di Scaramuccia (1695) a cura di G. Davico Bonino, Torino 1973, p. 7; F.S. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani..., I, padova 1781 ...
Leggi Tutto
LEGACCI, Pierantonio
Mario De Gregorio
Poco si conosce di questo personaggio, nato a Siena da Bartolomeo di Benedetto nella seconda metà del XV secolo. Sicuramente visse e lavorò a Siena come "ligrittiere", [...] di Niccolò di Nardo, Michelangelo di Bartolomeo de' Libri, Michelangelo di Bernardino Castagni, Antonio Mazzocchi, Niccolò di Piero di Guccio da Cortona e Francesco di , La scena boschereccia nel Rinascimento italiano, Padova 1983, pp. 85 n., 88-91 ...
Leggi Tutto
FRACANZANO (Fracanzani), Michelangelo
Teresa Megale
Nacque a Napoli da Francesco, pittore pugliese attivo nella città partenopea, e da Giovanna Rosa, sorella del pittore Salvator Rosa. Sconosciuto è [...] moglie e del figlio Antonio e anche, stando al suo primo biografo, di "due suoi compagni", di cui uno fu forse italiani che fiorirono intorno all'anno MDC fino ai giorni presenti, I, Padova 1782, pp. 236-238; A. D'Origny, Annales du théatre italien ...
Leggi Tutto
CASALI, Gaetano
Roberta Ascarelli
Nacque a Lucca nei primi anni del XVIII secolo. Ebbe una discreta educazione sia artistica sia culturale, che lo distingueva dalla maggior parte degli attori del tempo, [...] sempre di proprietà dei Grimani, e al C. subentrò come direttore Antonio Sacchi, un attore di grande canto figurato, Milano 1777, p. 211; F. Bartoli, I comici ital., I, Padova 1782, pp. 156-159; L. Rasi, Icomici ital., Firenze 1897, pp. 596- ...
Leggi Tutto
FORTUNATI
Teresa Megale
Famiglia di attori comici, probabilmente di origine emiliana, ebbe come capostipite Domenico.
Domenico. Nato nel 1691, in luogo imprecisato, dovette intraprendere l'arte comica [...] dal fratello di lei, Antonio, il nome di Tommaso non figura tra gli interpreti. Nel 1791 entrò di nuovo nella de' comici italiani che fiorirono intorno all'anno MDC fino ai giorni presenti, Padova 1782, I, pp. 232-235; F. De Boni, Biografia degli ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Loccatello), Basilio
Teresa Megale
Nacque molto probabilmente a Roma, dal tornitore Iacobo e da una Altabella, tra la fine del 1590 e l'inizio del 1591, dato che si desume dalla notizia del [...] 1894 dal giornalista Antonio Valeri, gli .S. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani, I, Padova 1781, pp. 291-295; F. De Boni, Biografie V. Pandolfi, La commedia dell'arte. Storia e testo, a cura di S. Ferrone, Firenze 1988, III, p. 16; IV, pp. ...
Leggi Tutto
BASTONA, Andriana
Ada Zapperi
Vissuta tra la fine del sec. XVII e i primi decenni del XVIII, deve la sua notorietà agli esordi teatrali del giovane Goldoni.
Nel 1734 recitava con la compagnia Imer, [...] momento si perdono le tracce dell'attività della B., che probabilmente abbandonò di lì a poco la compagnia Imer, passando forse in quella di Silvio Della Diana e diAntonio Vitalba, se vanno riferite a questo periodo, come pare verosimile, le notizie ...
Leggi Tutto
MALLONI, Maria
Teresa Megale
Nacque a Ferrara nel gennaio 1599. Nelle corrispondenze dei maggiori attori della prima metà del XVII secolo, il suo nome è sovente associato a quello della madre, Virginia, [...] testimonianza di un contemporaneo, è ricordata come "la maggior donna che oggidì monti palco" (Antonio Calegari Marino, Adone, a cura di G. Pozzi, I, Milano 1876, p. 1048; F.S. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani(, II, Padova 1782, pp. 12- ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] suo unico dramma, in cinque atti, Antonio Dal Ponte, fondatore del Ponte di Rialto, sotto il Doge Pasquale Cicogna, apprezzato (con l’onore di due repliche) per i contenuti patriottici e per la giovane età dell’autore.
A Padova, dove era iscritto all ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...