PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] Simon de Antonio, un mercante veneziano della contrada di S. Luca. Nel marzo 1549 era a Brescia per far visita al padre. Fra il 1550 e il 1551 si recò una volta a Verona e più spesso a Padova, dove dovette conoscere l’organista Annibale Padovano, con ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] opera di F. Bartoli (Notizie istoriche de' comici ital. che fiorirono intorno all'anno MDL fino a' giorni presenti..., Padova autobiografia, Vita artistica diAntonio Colomberti (datata 1872; Roma, Bibl. dell'Istit. naz. di archeologia e storia dell ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] " per un nuovo teatro a Lucca; il festival nazionale del teatro dialettale a Faenza e ancora rassegne annuali di teatro a Padova, Venezia e Macerata.
Il suo costante e generoso lavoro nell'ambito dell'organizzazione teatrale incentivò un profondo ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] favorevole altrettanto per me dannosa", nella famosa compagnia diAntonio Sacchi. In questa occasione si dedicò alacremente al teatro date dal B. a Trieste e a Padova.
Il titolo di quel "Foglio d'avviso" era Foglio di F. B. comico, il quale diretto ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] Antonio.
I Podrecca avevano origine slave. Il padre si definiva ‘l’avvocato fantasma’, perché si dedicò alla scrittura di commedie essendo appassionato di musica e di .
Dopo la laurea in giurisprudenza a Padova, conseguita con il massimo dei voti con ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Luigi
Francesca Romana Rietti
PEZZANA, Luigi. – Nacque a Verona nel 1814 da Giuseppe, nobile veneziano che per far fronte ai rovesci finanziari aveva ottenuto un impiego giudiziario a Verona. [...] forense, si trasferì a Padova dove si iscrisse alla facoltà di legge, che abbandonò dopo due di sfumature di Pezzana resta quello dedicatogli da Costetti nel 1886. Allineandolo in una galleria di cinque «dimenticati vivi» (Amalia Bettini, Antonio ...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] il "moroso" Mario, ammalato, nelle recite da tenersi a Padova, si lagnava dell'assegnazione alla sua troupe della moglie di Bertolino, pessima attrice, e delle piazze di Vicenza, già sfruttata l'anno precedente, e Bologna, poco indicata nella ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Carlo
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] scaligeri; altri si trovano presso la Casa editrice Ricordi, sempre a Milano e nelle raccolte private di E. Donghi (Padova) e di D. Oenslager (New York); dodici acquarelli e studi prospettici furono donati, alla sua morte, alla Pinacoteca ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] Appunti per la storia de' teatri padovani nella seconda metà del secolo XVIII, in Atti e memorie della R.Acc. di scienze, lettere ed arti in Padova, n.s., CCXCII (1890-91), pp. 316-319; E. Masi, Studi sulla storia del teatro italiano nel secolo XVIII ...
Leggi Tutto
LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] la Repubblica né per Clemente VII. Insieme con G.B. Strozzi il Vecchio, nipote di Filippo, futuro capo dei fuorusciti antimedicei dopo il 1530, il L. si recò a Padova, dove attese agli studi letterari per "più anni". Rientrato in patria, tra il 1540 ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...