CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] ), pp. 5-79; G. Soranzo, Pio II e la politica ital. nella lotta contro i Malatesti, Padova 1911, pp. 85, 106, 111, 116 s., 128, 134, 183, 195, 203; G. B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, pp. 102 s., 144, 147; G ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] tempo. Il sinodo di Amelia è in DiocesanaSynodus Amerina ab Antonio Maria episcopo habita MDXCV di Castello 1923, pp. 119-142; Id., Le istruzioni di un nunzio pontificio a Venezia al suo successore. Studi storici in onore di Camillo Manfroni, Padova ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino diAntonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] Magellano da lui duramente repressa. Allo stretto di Magellano la San Antonio disertò per tornare in patria, quindi Magellano a cura di T.J. Cachey, New York 1995; Relazione del primo viaggio attorno al mondo, a cura di A. Canova, Padova 1999 (ed ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] in Treviso nel 1872, Treviso 1874, pp. 137, 147. Ricchi di notizie sul G., A.A. Michieli, Storia di Treviso, Treviso 1988, pp. 285 s., 300, 409, e soprattutto Storia di Treviso, a cura di E. Brunetta, IV, Padova 1993, pp. 61-63, 70-74, 76 s., 79, 110 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] già rinunciato a tre rettorati, come il fratello Marco Antonio e l'omonimo zio, che addirittura aveva ottenuto la dispensa campi, con l'immancabile seguito di livelli agrari e fabbricati rustici, sparsi tra il Padovano e il Vicentino: la successiva ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] per decidere il da farsi: erano presenti il viceré, il duca di Milano, il marchese di Pescara, Francesco Maria Della Rovere governatore generale dell'esercito veneto, Giano Fregoso e Antonio de Leyva. Nel febbraio 1524 il provveditore Emo si ammalò ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] più tardi era inviato a Milano e a Padova per tentare una composizione tra Francesco Novello e , pp. 61 s., tav. I; E. De Marco, Crepuscolo degli Scaligeri (la signoria diAntonio Della Scala. 12 luglio 1381-18 ott. 1387), in Arch. veneto, s. 5, XXII ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] del barone Giovanni Antonio Trasmondo Frangipani di Mirabello, la attribuirono di Stato di Vercelli, Archivio Arborio-Gattinara, mm. 3, 8; B. Castiglione, Lettere, a cura di P.A. Serassi, I, Padova 1769, pp. 53, 87; F. Guicciardini, La prigionia di ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] un quarto di un manoscritto (Vita dei ss. Padri) corredato di 200 intagli in legno di bosso, su disegno diAntonio Tempesta, nel 1641, 1645, 1646, 1649, 1650; a Viterbo nel 1642; a Padova nel 1650; a Napoli nel 1652; a Londra nel 1654 (in inglese); ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] Poco si conosce anche del periodo di formazione, ma da una lettera ad Antonio Beccadelli, il Panormita, del 3 151; R. Cessi, La vita politica di B. G., in Atti e memorie dell'Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, XXXII (1916), pp. 302 s.; ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...