DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] scoppiato tra Padova e Venezia, da Alboino Della Scala, fratello e successore del D. nella signoria di Verona.
Il 594 s.; G.Sancassani, Notizie geneal. Degli Scaligeri di Verona da Alberto I ad Antonio della Scala, in Verona e il suo territorio, III ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] con l'altro provveditore della Armata Antonio Canal (che secondo la prassi del tempo di guerra era stato eletto sin dal marzo Trevigiano per complessivi centoventi e campi", da un livello nel Padovano, da una "posta da molin" vicino a Castelfranco e ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] di Giambattista Vico. Negli anni della formazione universitaria ebbe modo di frequentare le lezioni diAntoniodididididididi patria e di cittadino» (ed. a cura di F.M. Paladini, Venezia 2009, p. 78), vuoti didididididididi politici di F. didididididi ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] , da lui sollecitata in sede comunale, delle Istruzioni di un cittadino ai suoi fratelli meno istrutti, appena pubblicate a Padova da M. Cesarotti, stava a indicare nel F. l'intenzione di ispirare a moderazione il rapporto tra cittadino e potere ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] nomina (19 giugno) di provveditore a Brescia, insieme con Antonio Diedo. Era ripresa, 494, 499, 510 s., 521, 523, 530 s., 588, 643; II, 1474-1494, Padova 1989, pp. 279 s.; M.A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum…, in Degl'istorici delle cose ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] Mantova ed a Padova, prese gli ordini minori, ottenendo un canonicato nella cattedrale mantovana. Non si inoltrò più di così, tuttavia, epistolari con osservatori estremamente informati come il gesuita Antonio Possevino. L'opera rimase incompleta ed è ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] nozze di Annibale Bentivoglio con Lucrezia di Ercole d'Este e nel 1488 accompagnò Giovanni (II) in pellegrinaggio a Padova. 1507 ebbe dal Senato l'incarico di accompagnare a Roma il legato uscente, cardinale Antonio Ferrero, ed il 10 dicembre dello ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] del 1551 e, come scrisse A. Caro al vescovo di Pola Antonio Elio loro comune amico, "è stato accolto benignamente dal .; Delle lettere del comm. A. Caro scritte a nome del card. Alessandro Farnese, Padova 1765, I, p. 93; II, pp. 111 ss.; III, pp. 117 ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] come quella del 1402 presso il re di Germania Roberto di Baviera che si trovava a Padova a svernare con i resti del suo ebbe almeno cinque figli: Antonio, premorto al padre, Giovanni, Francesco, Iacopo e Maddalena; alcuni di loro ebbero a soffrire ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina diAntonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] rettori veneti in Terraferma, XIV, Milano 1979, pp. 481-491; Padova, Biblioteca universitaria, Mss., 914: G. Nani, Saggio politico del Corpo aristocratico della Repubblica di Venezia per l'anno 1756. Componimenti presentati al serenissimo principe F ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...