AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] di Cardon, e con l'A., andava progettando una politica estera meno remissiva; il sottosegretario agli Affari esteri, Paolo Antoniodi un cavaliere piemontese, pubblicata a cura dell'antiquario Bartoli, Padova s.d.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] un polemico scambio di lettere con l'umanista bolognese Antonio Tridentone, avvenuto tra la fine di gennaio e il 1 XVI (1973), pp. 197-226; L. Valla, Epistolae, a cura di O. Besomi - M. Regoliosi, Padova 1984, pp. 17, 28, 220, 244 s., 280, 290 s.; ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 24 luglio 1562 da Pietro di Tommaso e da Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino. Questo ramo della famiglia patrizia era di [...] , una loro sorella, Clara, dichiarava di risiedere a Selvazzano, presso Padova, in una casupola circondata da otto campi mio per thesorieri li Clarissimi signor Gieronimo Donado, signor Antonio Mocenigo et signor Benedetto da Cà da Pesaro: il primo ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] theologiae doctoris,Ferrariae 1548: nella lettera dedicatoria ad Antonio Da Mula, più tardi cardinale, il Pasqualigo Le coronazioni di Francia e di Polonia del cristianissimo Enrico III, Padova 1576, p. 135). A Padova fu suo compagno di studi e ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] Caterina e, quarant'anni dopo, Maria Contarini diAntonio, vedova di Gian Francesco Bragadin: questo, almeno, quanto risulta ducale e l'anno successivo accettò il quarto rettorato, a Padova (24 ott. 1479 -28 marzo 1481). Nella città euganea ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] partire, nonostante le precarie condizioni di salute; a Padova venne eletto dai suoi commilitoni pp. 189-191; Antonio Colocci nel lavoro preparatorio della liberazione delle Marche (1859-1860). Ricordi e documenti, a cura di A. Colocci, Jesi ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Cavalicco (da Cividale)
Marino Zabbia
Di G. non si conoscono né l'anno di nascita né il nome dei genitori. Nella documentazione notarile cividalese, dove il cronista appare di frequente tra [...] pertinenti una al 1348 e due al 1364 che Antonio Belloni riteneva dovute a un non meglio identificato Passerino Libri scuole e cultura nel Friuli medievale. "Membradisiecta" dell'Archivio di Stato di Udine, Padova 1987, p. 39 n. 103; P. Petrobelli, La ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] e latine; poi completò brillantemente e rapidamente gli studi di legge a Padova, così da essere iscritto già nel 1526 al cardinale Antonio Ghislieri (il futuro Pio V era stato lettore di teologia a Genova), nella lettera all'inquisitore di Genova ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] fu costretto a vendere al marchese di Oristano, Antonio Cubello, le "ville" di Ghilarza, Abbasanta e Aidomaggiore. Prima , I Parlamenti di Alfonso il Magnanimo, Milano 1953, pp. 12 ss.; J. Mateu Ibars, Los virreyes de Cerdeña, I, Padova 1964, p. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura di Daniele Barbaro. Nel febbraio [...] di Nicolò) -, quale comandante di formazioni navali e nel 1565 provveditore generale a Cipro; né è da identificare con lui quell'Antonio Venezia 1958, p. 12; F. Seneca, Il doge Leonardo Donà, Padova 1959, pp. 107, 197; F. Braudel, La Méditerranée et ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...