CORRER, Antonio
Claudio Povolo
Figlio di Giovanni (1586-1644) di Francesco e di Cecilia di Marcantonio Zen, nacque a Venezia il 17 febbr. 1622. Nel 1650 sposò Elisabetta di Giacomo Correr e di Marina [...] veneziana, Venezia 1847, p. 138; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VII, Venezia 1858, pp. 467-472; E. Musatti, Storia d'un lembo di terra, Padova 1886, pp. 1194 s.; A. da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1960, pp. 383, 429;P. Litta, Le ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] havuto dalli Illustri Signori, Francesco da Collo, Cavallier, Gentil'huomo di Conegliano, et Antonio de Conti, Gentil'huomo Padovano, Oratori della Maestà di Massimilian, Primo Imperatore l'anno 1518. Scritta per lo medesimo Sig. Cavalier Francesco ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Roberto Zago
Nacque il 3 sett. 1574 (probabilmente a Rovigo, dove il padre era rettore) da Renier di Michele del ramo di S. Agnese e da Elisabetta di Pietro Morosini, sorella del [...] fosse già avviato, di assumere realmente l'incarico. Pur se malato, alla morte del doge Antonio Priuli il F. e alcuni fondi tra Padova e Treviso, in particolare nel territorio di Bovolenta.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] e commissario ducale di Pavia dal 1º genn. 1479, e quindi, l'anno seguente, commissario ducale a Padova.
È questa XXII, 3, a cura di G. Bonazzi, pp. 7, 28, 37; Antonii Galli Commentarii de rebus Genuensium, ibid., XXIII, 1, a cura di E. Pandiani, pp. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] Dominico Mansi, I, Firenze 1858, p. 159); C. Affarosi, Memorie istoriche del monastero di S. Prospero di Reggio, II, Padova 1737, pp. 344 s.; A. Traversari, Latinae epistolae, a cura di L. Mehus, I, Firenze 1759, p. XLIV; N. Tacoli, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
CORNER, Antonio
Paolo Frasson
Patrizio veneziano, figlio di Natale di Giovanni e Orsa Venier, doveva essere appena diciottenne quando, nel novembre del 1465, fu dal padre iscritto nella lista dei giovani [...] viniziani, Venezia 1752, I, p. XLVIII; II, p. 305; J. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, I, Padova 1757, p. 108; S. Castellini, St. della città di Vicenza, XV, Vicenza 1821, pp. 253 s.; E. A. Cicogna, Delle Inscr. Veneziane, III, Venezia 1830 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] L'Union", fondata nel 1772 dal segretario Pietro Antonio Gratarol. Nella loggia si ritrovano molti "cittadini La caduta della Repubblica di Venezia…, Venezia 1855-57, I, pp. 99 s.; II, p. 652 n. 3; E. Vecchiato, Giorgio Pisani…, Padova 1890, pp. 10, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] didi seguire il cugino Antonio Tiepolo (figlio diDididididi Selim che "è di età di anni 53, di complessione collerica e sanguigna, dato ai piaceri venerei didididi Leonardo, manifestò l'intenzione dididi Fuentes, governatore didididi Stato dididi ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] o un confidente del governo veneziano.
Nel 1572 pubblicò a Padova l'Historia nova, nella quale si contengono tutti i successi 1584 un fratello del M., Antonio, offrì al vescovo di Ceneda Marc'Antonio Mocenigo un'operetta intitolata Sermone sopra ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] cinque ufficiali corsi di sua fiducia. Il doge, Antonio Memmo, non si fidava troppo di un condottiero che . Giovanni ePaolo in Venezia, Padova 1965, pp. 255, 258, 262; C. von Czoernig, Gorizia "la Nizza austriaca", a cura di E. Pocar, Gorizia 1969 ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...