GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] di Verona, se è vero che il 6 giugno 1377 Bartolomeo e Antonio Della Scala indirizzarono una lettera agli Anziani di Lucca per ottenergli la licenza di al conflitto che nel 1386-87 contrappose Padova a Venezia: nel corso delle operazioni venne ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] visita alla reliquia del sangue di Cristo nella chiesa di S. Andrea.
Il cronista Antonio Nerli lo menziona come vate egregio Mantova e Ferrara estense), nell’imminenza di una nuova lega antiviscontea (Mantova, Padova, Ferrara, la regina Giovanna d ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] agli studi giuridici a Padova, dove ebbe maestro Guido Panciroli, e a Pisa, sotto la guida di Giulio Salerno e Girolamo di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. 1, XV, c. 78).
Morì a Firenze il 5 dic. 1605.
Dalla moglie Camilla d'Antonio Miniati ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] passò tra continui spostamenti di truppe, scontri col nemico e numerose missioni a Padova e a Treviso, per l'altro fratello, Marco Antonio, sarebbe morto senza figli qualche anno dopo Federico.
Fonti e Bibl.:Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni diAntonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] la città un clima di tensioni e di violenze. Gli sforzi del per il clarissimo m. Marco Antonio Corner l'esposizione commessane dal s., 573; G. Marangoni, L. Bonamico e lo Studio padovano nella prima metà del Cinquecento, in NuovoArch. veneto, n. s ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] .
Il Murat, consigliato anche dal genovese Antonio Maghella, ministro di Polizia, favorì in un primo tempo la 164 s.; G. Fantoni, Diario dei martiri italiani dal 1176 al 1870, Padova 1885, p. 271; V. Visalli, I Calabresi nel Risorgimento italiano, I, ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] di Milano dichiarò cessati gli effetti penali della condanna.
In Svizzera ebbe compagni d'esilio Giacinto M. Serrati, Angiolo Cabrini, Antonio nel consiglio direttivo confederale. Al III congresso (Padova, maggio 1911) si batté con successo per ...
Leggi Tutto
BADOER (Badouère nella forma francesizzata), Giacomo
Boris Ulianich
Nacque a Parigi fra il 1570 e il 1580. Suo padre, un ricco commerciante di origine veneziana, passato in Francia, vi aveva abbracciato [...] , come è dato desumere da alcune righe stilate da lui nell'Album amicorum di Tommaso Segett (Bibl. Vaticana, cod. Vat. Lat. 9385, f. 74). Al periodo di permanenza del B. a Padova e a Venezia risale la sua amicizia con il Sarpi. Il servita veneto ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] volere dei genitori, si trasferì a Padova per frequentare l’Università, dove completò la formazione scientifico-letteraria ed entrò in contatto con letterati e scienziati di fama europea (Antonio Valsecchi, Jacopo Facciolati, Giovan Battista Morgagni ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista diAntonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] altri Dianora) Michiel di Tommaso, vedova diAntonio Bernardo, apparteneva a ricca famiglia patrizia del ceto senatorio. Possedeva alcune centinaia di campi, concentrati nel Padovano, a Bragni, Lupia e Saletto, dove fece costruire una villa, al cui ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...