BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] e Iacopo Nardi. Alla riunione, in casa diAntonio Berardi, sulla via Giulia, Zanobi Bartolini spinse il quest'anno, tuttavia, una gita del B. da Roma a Padova sembra testimoniata da un poscritto di una lettera del Caro al Varchi: "le lettere a gli ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] Matteo d'Orgiano, già cancelliere diAntonio Della Scala, Antonio Loschi, il più brillante umanista Storia di Milano, a cura di A. Butti-L. Ferrario, II, Milano 1856, pp. 346, 415; A. de Luschis, Carmina quae supersunt fere omnia, Padova 1858, ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] nei confronti del seminario riminese che volle potenziare chiamandovi maestri di grande prestigio, quali il cretese G. Stai per la lingua greca, divenuto in seguito arcivescovo di Edessa, l'abate padovano F. Palesi per la lingua latina e italiana, A ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] carica tra gli Ufficiali di Arezzo. Il 9 genn. 1401 prese parte al dibattito concernente la sorte diAntonio Alberti (Consulte e pratiche di speciali poteri, che decretò per il Medici la pena del confino a Padova per cinque anni: sembra che prima di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] , ed in particolare a Piazzola. Dopo aver studiato a Padova nel 1475 il C. sposò Alba DonA diAntonio "dalle Rose", che gli portò in dote 5.000 ducati, costituiti da un gruppo di case nel sestiere di Sah Polo. Le ricchezze familiari e la sua cultura ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] gli fu consentito di riposare solo pochi giorni, poi dovette seguire la flotta comandata da Antonio Grimani, che il pp. 105 s., 223; M. Foscarini, Della letteratura veneziana, I, Padova 1752, pp. 177 s., 427; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] , si scontrò con Alvise Priuli ed Antonio Tron che proponevano di scongiurare l'urto con la coalizione europea del 1514, comprendeva però anche una "possesion" a Galliera, nel Padovano, con "casa da statio et suo cortivo, bruolo, orto, colombaria ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] Firenze, Lucca, Pisa, Padova e Bologna (egli era anche raccomandato ai governi di Firenze, Pisa e Lucca , Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 860; Johannes a Sancto Antonio, Bibliotheca universa franciscana, III, Matris de Agreda, 1733, p. 273; ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] seguendo le lezioni di Francesco Viali, Luigi Poggi e Sebastiano Caprini. Richiamato a Pesaro, studiò filosofia con Antonio Colli.
Nel edizione del Dittamondo di Fazio degli Uberti (Milano 1826) e le due del Convivio (Milano 1826; Padova 1827).
Opere ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] si toglie la vita, dopo avere assistito al suicidio diAntonio. Unico particolare di un certo interesse è la profezia di Proteo che vaticina la discendenza da Augusto dei signori di Modena.
Alla fine degli anni Trenta un nuovo episodio venne ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...