COSSA, Luigi
Andrea S. Norris
Nato a Cernusco (Como) il 7 apr. 1789 da Antonio e da Rosa Ardicoli, fu discepolo di Giocondo (o Ferdinando?) Albertolli (D'Althan, 1902), ma null'altro risulta circa la [...] , dottore e filantropo diPadova; Salvatore Viganò, maestro di ballo all'opera di Vienna; Antonietta Pollerini; Giovanni Simone Mayr; Pelagio Pelagi; Dr. Joseph Frank di Vilna; Dr. Antonio Cagnola diMilano; Dr. Carlo Colleix di Torino; Conte Luigi ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Andrea
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano della "contrada de San Pantalon", ricoperse importanti cariche politiche e partecipò attivamente alla vita pubblica della Serenissima tra il 1437 [...] "Nicoleta", di cui non conosciamo il casato, che gli dette sei figli: Barbara, Maria, Ieronimo, Antonio, Giovanni e Moro (12 marzo 1462).
L'anno seguente (1463) fu podestà diPadova, succedendo in questo ufficio il 20 nov. 1463 a Zaccaria Trevisano ...
Leggi Tutto
CANAL, Bernardo
Sergio Cella
Nato il 4 ag. 1824 a Venezia dal nobile Giacomo e da Maria Battistella, era il prediletto tra cinque fratelli, perché aveva perduto l'occhio destro e menomata la vista del [...] politico-legale dell'università diPadova, che frequentò dal 1842-1843 al 1845-46 ottenendo il grado di licenziato, non la laurea cospirativa. Nel dicembre 1850 si recò a Padova per avere - tramite lo studente Antonio Vio - un colloquio con l'ing. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Bartolomeo (Bortolo)
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Maffio q. Marco che risultava sepolto il 1° sett. 1381 nella [...] - avogadore di Comun. Nel 1405 fu eletto provveditore in campo col precipuo incarico di trattare col signore diPadova l'acquisto , colpevoli di sodomia nei confronti d'un tal Antonio, figlio di Paolo Rabia, studente di un maestro di grammatica "in ...
Leggi Tutto
DIEDO, Francesco
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli, l'8 dic. 1560, primo dei tre figli maschi diAntonio e Cecilia Correr quondam Anzolo; Vincenzo e Anzolo furono [...] dei patrizi la designazione a uno dei reggimenti di Terraferma costituiva, è vero, quasi sempre una sorta di passaggio obbligato; ma la sede di Bergamo non era quella, politicamente ben più significativa, diPadova o Brescia o Verona, e l'età non ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Antonio
Mario Caravale
Nato nella prima metà del secolo XV a Venezia da Andrea, venne eletto il 20 nov. 1463 podestà diPadova. Mancano notizie su di lui fino al 1462, anno in cui venne nominato [...] diPadova: un'iscrizione, riportata dal Salomoni, lo indica tra i giudici nominati da Padova per risolvere la lite insorta tra i Comuni di laudativa dedicatagli dalla città leggiamo: "Antonio Bernardo iuriconsulto Praetori et patri optimo ob ...
Leggi Tutto
CIPRIANO da Chieti (Cyprianus de Theate, Cyprianus Theatinus, Ciprianus de Thert)
Norbert Kamp
Apparteneva presumibilmente a una nobile famiglia di Chieti. Con lui infatti si deve identificare con tutta [...] VIII, 1, a cura di A. Bonardi, p. 57; Cronaca diAntonio Godi Vicentino, ibid., VIII, 2, a cura di G. Soranzo, p. 12 1868-74, pp. 164, 492; A. Gloria, Monumenti della univers. diPadova 1222-1318, Venezia 1884, pp. 26 s.; E. Kantorowicz, Kaiser ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giovanni Maria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 sett. 1547 da Nicolò di Girolamo e dalla seconda moglie di questo, Dianora di Francesco Longin. Il padre del B., vissuto tra il 1515 e il 1571, [...] commissario alle Fabriche diPadova, della Zonta del Pregadi, e, nel 1558-1560, capitano e podestà di Feltre. Il fratello importante città dalmata: mentre sul conte, allora Antonio Pesaro, gravavano incombenze amministrative e giudiziarie, i compiti ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Francesco
Roberto Zapperi
Apparteneva a un'antica famiglia originaria di Firenze, un ramo della quale si era trasferito a Padova verso la fine del sec. XIV, raggiungendovi assai presto una [...] nella seconda metà del sec. XV da Antonio, dottore e cavaliere, e si dedicò al mestiere delle armi. Entrando nell'esercito veneziano, abbracciava però una carriera ingrata che ad un padovanodi eminente famiglia escludeva gli alti gradi, riservati ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo, detto Angelo
Antonio Menniti Ippolito
Figlio di Marco di Giacomo, del ramo di S. Canciano, nacque con ogni probabilità a Venezia. La prima citazione che lo riguardi contenuta nelle [...] 1749, pp. 39 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IX, Venezia 1853, pp. 207-209; Monumenti della Università diPadova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, p. 3411; L. Dolfin, Una famiglia storica. I Dolfin attraverso i secoli (452-1797 ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...