CERMISONE, Bartolomeo (Cermisone da Parma)
Michel Mallett
Nacque a Parma, intorno al 1340, da Antonio.
Non ci resta alcuna notizia sui suoi genitori, né sulla sua prima giovinezza. Il C. fu tra i primi [...] i suoi ultimi anni alla religione e a pratiche pie, e sarebbe morto ottantanovenne a Padova, dove suo figlio Antonio si stava già facendo una solida reputazione di medico.
Il suo elogio funebre sarebbe stato letto nello Studio da Ludovico da Pirano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] di Alvise di Zaccaria, un Andrea di Luca di Zaccaria, un Andrea diAntoniodi Marin, un Andrea di Niccolò di Fantin, un Andrea di Ruzzier di Marco, un Andrea di Bortolo di , Dei podestà e dei capitani diPadova dal 1405al 1509, Padova 1960, p. 17; G. ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] a Venezia per conto del doge nella lite insorta per questioni di regolamentazione delle acque fra Ubertino da Carrara signore diPadova e Alberto e Mastino Della Scala, signori di Verona, giudizio conclusosi a favore dei Carrara. Il 21 dic. 1341 ...
Leggi Tutto
ASMUNDO, Adamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV.
Studiò [...] Nicolò Antonio, dei feudi.
Dell'attività di giurista svolta dall'A. resta traccia solo in citazioni didi Catania nel Rinascimento, in Storia della università di Catania, Catania 1934, pp. 10, 63 s.; F. Marletta, I siciliani nello studio diPadova ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] benefici.
La morte lo colse a Padova il 4 sett. 1503. Lasciò tre figli: Andrea, Francesco e Antonio, che, essendo nel 1509 podestà e capitano di Rovigo, all'inizio della guerra di Cambrai fu catturato dal duca di Ferrara e morì in prigionia.
Fonti ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] doge Giovanni Mocenigo, e nel 1479 podestà diPadova. Nel 1482, quando era già savio del di E. Carusi, pp. 18, 53-56; Il diario della città di Roma diAntonio de Vascho, ibid.,a cura di G. Chiesa, pp. 495 s.; B. Zambotti, Diario Ferrarese,a cura di ...
Leggi Tutto
CASSAN, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore della guardia di finanza, ed Eugilde Barocelli. Con la famiglia si trasferì a Padova ancora bambino, e qui frequentò con [...] sala della Gran Guardia e al teatro Verdi). Il 10 marzo il C. partecipò alla costituzione del Comitato di preparazione civile diPadova; nella riunione della "Pro Patria" del 20 aprile denunciò la manovra giolittiana "a danno del paese", suscitando i ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 dic. 1514 da Marino di Michele e da Virginia Fasolo, apparteneva al ramo dei Bon "dalle Fornase" (Fornaci) di recente nobiltà, poiché erano stati [...] 'Antonio Trevisan.
Spirito inquieto, facile all'immaginazione e avido di ricchezze, fu colpito dalle vaste opere di l'impresa di bonifica di tutte le terre basse tra il Bacchiglione e il Po, nei territori diPadova, Verona e Polesine di Rovigo. ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giano
Alfredo Cioni
Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] diPadova contro gli imperiali, nel settembre 1509, poi, a capo di una compagnia di lance spezzate, quale condottiero di ai vittoriosi combattimenti di Fontenuovo, Borgo Sant'Antonio e Monteluce.
Non si conosce la data di morte del Bigazzini. ...
Leggi Tutto
FABRIS BASILISCO, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Sanvincenti (Istria) il 5 apr. 1837, figlio del possidente Antonio, proveniente dalla Carnia, e di Elisabetta Bradamante. Compì gli studi a Udine e all'università [...] contraddittorio personaggio si isolò del tutto dalla politica, soggiornando alternativamente in Istria e nel Veneto, dove venne a morte all'ospedale diPadova il 4 ag. 1913
Fonti e Bibl.: Necrol. in L'Idea italiana (Rovigno), 14 ag. 1913; Epistolario ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...