BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] il conte Antonio da Montefeltro che da poco si era impadronito di Gubbio (Arch. di Stato di Firenze, Dieci di Balia,Legazioni, Carlo Malatesta, capitano di Gian Galeazzo Visconti, conte di Virtù, mosse contro i Carraresi, signori diPadova, il B. ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Pietro
Angelo Ventura
Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] 1513 accorse alla difesa diPadova, minacciata dall'esercito imperiale, anche allo scopo di beneficiare del decreto del troviamo il 6 luglio del 1521 tra i Quarantuno elettori del doge Antonio Grimani, e il 19 maggio del 1523 tra i Quarantuno che ...
Leggi Tutto
DIEDO, Andrea
Franco Rossi
Figlio diAntoniodi Giovanni, del ramo di S. Domenico, e di Donata Bicarano, nacque a Venezia intorno al 1418.
Il padre era stato esponente di primissimo piano nell'ambito [...] 1444 sposò Paola Loredan di Zorzi di Marco, dalla quale ebbe almeno quattro figli maschi: Piero, Antonio - provato in dieci decretò l'assoluzione di un certo Iacopo da Padova in quanto riconosciuto innocente dell'accusa di aver attentato alla vita ...
Leggi Tutto
DENTE, Vitaliano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque in data sconosciuta a Padova da Guglielmo - già morto nel 1294 - e Lutia, sorella di Rolando Can da San Ferrero. Fu uno dei padovani più ricchi e influenti [...] diPadova, Padova 1842, pp. 129 ss.; G. Cappelletti, Storia diPadova dalla sua origine sino al presente, I, Padova 375 s.; G. Sancassani, Notizie geneal. degli Scaligeri di Verona: da Alberto I ad Antonio della Scala (1277-1387), in Verona e il ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco
Federica Paglieri
Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] , sub voce; Piemontesi illustri, Torino 1784, tomo IV, pp. 19-35, 82-93 (comprende un Elogio di Gioffredo, Lodovico, Gio. Antonio e Francesco Agostino Della Chiesa, delcollaterale Gaetano G. Loya torinese); O. Derossi, Scrittori piemontesi, savoiardi ...
Leggi Tutto
AMBROGI (Ambrosi), Paolo Ambrogio (Antonio)
Elvira Gencarelli
Originario di Serrasanquirico (si ignorano la data della sua nascita e della sua morte), era figlio di un Averardo, membro del Consiglio [...] , rompendo ogni indugio, il pontefice richiamò l'A. da Firenze, ponendo al suo posto l'inquisitore diPadova, ed acconsentì anche all'introduzione di assistenti laici nel tribunale del Sant'Uffizio. Da quest'epoca non si hanno altre notizie sull ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] e documenti sulla Cassa di risp. diPadova dal 1822 al 1897, Padova 1898, pp. 70 ss.; Notizie e documenti della Cassa di risp. diPadova dal 1898 al 1910, Padova 1911, pp. 2, 70; J. Tivaroni, La Cassa di risp. diPadova nel suo primo centenario ...
Leggi Tutto
DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antoniodi Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] in via Rudena, nel '99 in contrada Borgonuovo di S. Antonio confessore, nel 1405 ancora in via Rudena.
L' 2 ed., XVII, I, a cura di A. Medin G. Tolornei, pp. 316, 431 s.; Monum. della Univ. diPadova, a cura di A. Gloria, Padova 1888, I, p. 265; II, ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - di Giovanni (1515-1594) diAntonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] di Stato di Venezia, Senato. Dispacci rettori. Palma, filza 15, lettera del provveditore generale di Palma Antonio , I podestà e i capitani diPadova, Padova 1861, p. 27; R. Fulin, Studi nell'archivio degli inquisitori di Stato, Venezia 1868, pp. 51 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Franco Rossi
Figlio di Pietro di Lunardo (Leonardo) del ramo di S. Maria Formosa, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia nel 1377.
Tra gli omonimi coevi un Nicolò figlio [...] , e si sposò due volte, nel 1407 con Mafia Dandolo figlia diAntonio e nel 1433, dopo che questa era morta da pochi mesi ( 1456 ancora una volta tra i Sessanta di zonta al Pregadi e nel 1457 capitanio a Padova, ntornò dal marzo del 1459 nel Consiglio ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...