CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] ' Maggiore, vicino alla reggia carrarese, con sua moglie, Tomasina di Masino Lancie di Forli. Egli ebbe almeno tre figli: Antonio, medico, Enrico, banchiere, e Oliviero.
Il C. morì a Padova poco dopo il dicembre 1401, probabilmente nel 1404.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] francescani, cinque frati uccisi in Marocco nel 1220, il cui martirio è collegato alla successiva conversione diAntonio da Padova.
Alcune precisazioni legate alla storia di Spagna e a memorie locali si trovano in León Amorós (1956), non privo però ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] spionistica da parte del signore padovano che, cercando in ogni modo di carpire i segreti della Repubblica, riuscì a corrompere il G., a conoscenza di importanti informazioni a motivo della sua carica, e il chioggiotto Antonio Meneghino, dal quale fu ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito di cinque fratelli, nacque a Venezia il 7 luglio 1579 dal procuratore Giovanni di Andrea e da Marietta Priuli, nipote del doge Antonio. Si dedicò all'attività [...] , condannò ad una forte multa il cancelliere Antonio Saccardo, obbligò infine il Morosini - nel -232; A. Gloria, I podestà e capitani diPadova..., Padova 1861, p. 27; G. Cappelletti, Storia diPadova, II, Padova 1875, p. 282; G. Soranzo, Bibliogr. ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
**
Figlio di Arcoano e di Nobilia Manfredi, apparteneva a una delle più illustri famiglie padovane, che era strettamente imparentata con i Carraresi. Una zia del B., Fina, sorella [...] Antonio della Scala, il quale, sostenuto segretamente dai Veneziani, aveva invaso lo Stato carrarese. Figura anche in seguito tra i capitani dell'esercito padovano, comandato dal famoso Giovanni Acuto, che nella grande battaglia di Castelbaldo sull ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Iacopo Artaldo
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] in Arch. storico sardo, XXVIII (1962), pp. 61 ss.; Id., Caballerossardos en la Orden militar de Calatrava, in Studi storici e giuridici in onore diAntonio Era, Padova 1963, pp. 187 ss.; J. Mateu Ibars, Los virreys deCerdeña, fuentes para su estudio ...
Leggi Tutto
BIBI (Bibio, Bebbi), Alberto
Giuliano Lucchetta
Nato probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, è ricordato come tesoriere di Ezzelino da Romano, al fianco di Ansedisio de Guidotis, podestà in [...] notai Dalla Porta tace fino all'11 novembre, data del primo contratto di cui è attore il figlio Antonio Bibi "quondam domini Alberti".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diPadova,Archivi privati, famiglia Dalla Porta, n. 99, ff. 225v; Ibid.,Perg. Verzi ...
Leggi Tutto
CALAFATI, Angelo
Sergio Cella
Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città diPadova gli studi giuridici, [...] dedicandosi all'avvocatura e fungendo da nunzio della comunità di Lesina. Alla caduta della Serenissima egli faceva parte del , s. 4, III-IV(1942), pp. 200-208; A. De Benvenuti, Storia di Zara dal 1409 al 1797, Milano 1944, p. 186; R. M. Cossar, L ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1486 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro con Lucrezia Diedo di Andrea.
Secondogenito maschio, ebbe [...] quale fu ritratto, calvo e con barba corta, con le seguenti parole: "Marc'Antoni Grimani Senatori Principali".
La Relazione del n.h. Marco Antonio Grimani, podestà diPadova, dal novembre 1552 al 28 febbraio 1554 (con notizie storico critiche e note ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] vicari del Visconti a Padova, dopo la prima caduta dei da Carrara nel 1388.
Durante la guerra contro gli Scaligeri il C. combatté valorosamente nella battaglia di Brentelle nel giugno del 1386 e poco dopo fu fatto cavaliere da Antonio da Rho per il ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...