DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 febbr. 1574, ultimo dei figli maschi di Pietro di Alvise e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico. Nulla sappiamo della [...] dopo la morte del padre) con Chiara Foscarini di Marc'Antoniodi Giovan Battista, dalla quale ebbe una figlia, '42), membro del Consiglio dei dieci (1635, '41), riformatore dello Studio diPadova (1639-40), savio del Consiglio (1634, '35, '36, '38, ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico
OOlivieri Secchi
La sua nascita in Padova deve porsi, probabilmente, nel decennio 1470-1480. Il padre, Antonio, aveva infatti sposato Maria Zabarella nel 1465; il B. è il penultimo, [...] , 199v-201r e passim); B. P. 669 III: Mem. infauste alla città diPadovadi alcune cose occorse in occasione della Lega di Cambrai dall'anno 1509 fino l'anno 1514 come pure di altre..., cc. 46r, 57r, 88v e passim. In particolare, per riferimenti alla ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello diAntonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] francescani diPadova e di Parma e nominava eredi universali il fratello Antonio e il nipote Raimondino, scelse come esecutori testamentari i priori di S. Giovanni di Venda e di S. Maria di Monte Oliveto.
Il L. sposò Rengarda di Manfredo di Cunio ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 ott. 1527 da Giorgio di Vettore e Diana Querini diAntoniodi Nicolò.
Il padre risiedeva in una casa d'affitto nel sestiere di Cannaregio e le sue [...] emolumenti, con o senza l'esercizio di qualche brandello di autorità, in un incessante alternarsi di furbeschi rifiuti e di tempestivi assensi. Dopo aver declinato l'elezione a castellano della saracinesca diPadova (5 sett. 1568), dal 7 febbr. '71 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Francesco
Carlo Francovich
Figlio diAntonio, nacque ad Arquà (provincia diPadova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] recò a Londra, dove visse con i proventi del giuoco e di altre speculazioni. Si recò quindi in Francia, a Lione ed infine deportaz. in Dalmazia, cfr. F. Apostoli, Le lettere sirmiensi, a cura di A. D'Ancona, Roma-Milano 1906, pp. 173 s., 380; R. ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] generale, avvenuta il 19 apr. 1891, fino al dicembre 1896, quando venne promosso tenente generale e nominato comandante della divisione militare territoriale diPadova. L'anno successivo, con decorrenza dal 1 ottobre, fu nominato ispettore dell'arma ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] stessa basilica.
Il L. morì a Padova il 30 nov. 1379; non si hanno notizie di suoi matrimoni o di suoi discendenti diretti, legittimi o naturali.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diPadova, Archivio Corona, S. Antonio Confessore, part. 716, cc. 169-172 ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Girolamo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da Francesco di Marco e da Paola Coppo di Nicolò.
La sua data di nascita non figura nel Libro d'oro dell'Avogaria di [...] 1569 fu capitano diPadova con Alvise Mocenigo di Erasmo, di Agricola, di Gelli; il Decameron;ed i Discorsi, il Principe e le Istorie di Machiavelli. Il C. segnala in un'altra lettera di aver arrestato "per la santa Inquisitione" un fra' Antonio ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'11 apr. 1602, secondogenito diAntoniodi Giacomo e di Loredana Foscarini di Angelo. La famiglia, del ramo residente nella parrocchia di S. Tommaso [...] , et a rimmettere nel dovuto rispetto le publiche prescrittioni" (Relazioni dei rettori veneti in Terraferma. Podestaria e capitanato diPadova, a cura di A. Tagliaferri, IV, Milano 1975, pp. 377-383).
Il M. morì a Venezia il 20 ag. 1661.
Già ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] appare nei ruoli degli studenti di diritto civile dell'università diPadova. Poco più di quattro anni dopo si ultimi anni, ricoprendovi la carica di giudice. Qui sposò Caterina, figlia del famoso umanista vicentino Antonio Loschi, forse nel 1437, ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...