CALBO, Marc'Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] con Alvise Basadonna contribuire "sponte" alla difesa diPadova, coraggiosamente.
Sposatosi il 2 genn. 1510 con la figlia di Giovan Francesco Pisani, l'11 ag. 1513, dopo la proposta di nomina a "syndico" di Terraferma del 10 maggio 1512, riceve l ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] nel 1434, con Maura Moro, figlia del procuratore Antonio, fratello del padre del futuro doge Cristoforo (1462 bene, tuttavia, al punto che il 9 luglio risultò eletto podestà diPadova, prevalendo, sia pure per pochi voti, su Leonardo Contarini detto ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] Antoniodi Jacopo Papini. Una zia paterna del G., Agnola, moglie nel 1402 di Filippo Isoleri, era vedova di un medico tedesco originario di dal Visconti dopo la cessione in favore di questo della città diPadova.
Il G. tornò in patria soltanto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] Francesco Gonzaga, marchese di Maritova. Il C. ebbe tre fratelli: Nicolò, Bertucci, Antonio; di essi si distinse per capitanio a Belluno e nel 1464 per la teconda volta capitanio a Padova. Tra il febbraio e il settembre del 1466 fu in Minor Consiglio ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] capo, Antonio Grimani, la sorte delle armi venete parve riprendersi sotto la più energica guida di Melchiorre senza applausi, ma ricco. Lo provano l'offerta di denaro alla patria per la difesa diPadova e Treviso (25 ott. 1513), l'elezione tra ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] costargli la vita. Suoi complici furono Antonio Sartorello e Benedetto Caponegro, padovani, Nicolò da Vicenza e Cristoforo da Ancona. Il piano prevedeva che il C. si presentasse dinanzi alle mura diPadova inalberando lo stendardo carrarese; le porte ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Bonapace (Bombasius)
François Menant
Fu uomo politico e capo militare bresciano: la sua attività è documentata dal 1180 al 1221.
Ignoriamo l'esatta posizione sociale della famiglia Faba: [...] respinsero il nemico fin sotto le mura diPadova. Ne conseguì un balletto di alleanze: i Veronesi stipularono una pace 2 ed., VIII, 1, a cura di A. Bonardì, p. 21; Cronaca diAntonio Godi vicentino, ibid., VIII, 2, a cura di G. Soranzo, pp. 5 s.; G ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] allontanava dal Lombardo-Veneto; un successivo indulto gli permise di tornare a Venezia, dove il giovane F. studiò al collegio di S. Caterina.
Nel 1858 si iscrisse all'università diPadova, ma l'iter scolastico fu subito interrotto dalle prospettive ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] suo antico signore, partecipando all'occupazione diPadova nel novembre del 1388. Subito dopo Iacopo di cultura; contava fra i suoi amici l'umanista vicentino Antonio Loschi e a Verona, discutendo col Marzagaia di lettere, si professava ammiratore di ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] Se non si tratta di un suo omonimo, nel 1388 partecipò alle operazioni militari contro il signore diPadova Francesco da Carrara il insieme con Antonio Moro. Nel 1415 egli si recò insieme con Francesco Foscari a Firenze, allo scopo di promuovere una ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...