DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] breve fase di ostilità con Padova, ove gli espulsi avevano trovato rifugio, e ad un temporaneo assoggettamento di Trento. Ma nella seconda metà di ottobre del 1277, probabilmente il 26, ucciso in un attentato insieme con Antonio Nogarola, un esponente ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] elettori di esponenti di tutte e due le fazioni e la candidatura di due oltranzisti (Pietro Gradenigo e Antonio Contarini Padova 1888, pp. 91-94; V. Brunelli, Storia della città di Zara, I, Venezia 1913, pp. 486 ss.; S. Romanin, Storia document. di ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] 'impegnò insieme ad Antonio Vergnanini (segretario dell'Unione socialista di lingua italiana e fondatore di un segretariato italiano Veneto. Saggi e studi di storia dell'emigrazione nei secoli XIX e XX, a cura di E. Franzina, Padova 1983, pp. 285-319 ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] Balbo, era stato nominato membro della Deputazione di storia patria.
Nel 1833 si sposò con la torinese Tarsilla Calandra; dal matrimonio nacquero tre figli maschi: Antonio, futuro autorevole storico, Claudio (morto ancora bambino nel 1842) ed Efisio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà diAntonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] il savio del Consiglio Antonio Tron, proponendo in Senato, il 16 giugno 1520, che il savio di Terraferma, "qual fo electo 1551 al settembre '52 fu capitano a Padova, dove per qualche mese ricoprì anche l'incarico di vicepodestà.
Nel 1553 e 1556 fu ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] rivoluzione liberale di Piero Gobetti, L’ordine nuovo diAntonio Gramsci e Il pensiero popolare di Piccioni. del Trattato in Europa e in Italia, a cura di R. Ranieri - L. Tosi, Padova 2004; La Comunità Europea di Difesa (CED), a cura d P.L. Ballini, ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] della scienza, Firenze 1929; G. Abetti, Il Museo nazionale di storia della scienza, in Firenze. Rassegna mensile del Comune, IX (1940), p. 3; P. Galluzzi, La storia della scienza nell'E 42, in Utopia e scenario del regime, Padova 1988, I, pp. 55 s. ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] problema della terra, con prefazione di G. Prato (2 ediz., Padova 1963). Si inseriva così in ora in Aspetti economici e sociali, cit.
Fonti e Bibl.: Necr. in Univ. degli studi di Roma, Annuario per gli anni acc. 1973-74 e 1974-75, Roma 1978, pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] unì la sua flotta a quella diAntonio Grimaldi, che dalla roccaforte di Monaco costituiva un costante pericolo per ed Aragona all'epoca di Pietro il Cerimonioso, I (1336-1354), Padova 1971, p. 14; Id., Aspetti della politica di Alfonso IV il Benigno ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] di S. Andrea di Vercelli. Ebbe anche tre figlie, Villanella, che sposò Rinalduccio di Monteverde, signore di Fermo; Francesca, che divenne moglie diAntonio da Sannazzaro di Foresti, Aneddoti della vita di Francesco Petrarca, Padova 1977, pp. 115, ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...