FRANCESCO da Lendinara
Paolo Vian
Figlio del farmacista Rinaldo da Lendinara di Rovigo, F. (nei documenti è anche chiamato Franceschino, forse per distinguerlo da qualche religioso più anziano) nacque [...] , F. fu ancora guardiano del convento diPadova (1424) e di Lendinara (1425-26). Non abbiamo più 106v), poi editi da C. Cenci: Fra' F. da L. e la storia della provincia di S. Antonio tra la fine del sec. XIV e l'inizio del sec. XV, in Arch. franc. ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] vescovo diPadova.
La famiglia Corner aveva una lunga tradizione di governo nella città euganca: Federico, nel periodo 1577-1589 cosìdecisivo per il consolidamento della riforma cattolica, e poi Alvise (1589-1594), Marco (1594-1625), Marco Antonio ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovan Francesco
Giancarlo Savino
Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] di Pisa, dove per sei anni aveva seguito i corsi di eminenti professori, come Giovan Francesco Vergio di Pavia, Pietro Antoniodi Intanto gli era giunto l'invito di assumere il vicariato diPadova, ma la prospettiva di un impiego più cospicuo e dei ...
Leggi Tutto
BADOER, Iacopino
Giorgio Cracco
Detto anche, in qualche documento, Iacopino da Peraga dal nome di un feudo padovano passato alla sua famiglia, nacque allo scadere del secolo XIV (1393 ?) da Geremia, [...] dall'Orologio, Serie cronologico-istorica dei canonici diPadova,Padova 1905, p. 22; A. Segarizzi, I. B. rimatore veneziano del secolo XV,Trento 1904, per nozze Onestinghel-Degli Alberti; Id., Antonio Baratella e i suoi corrispondenti,Venezia 1916 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Trento
Angelico Ferrua
Scarse notizie e per lo più autobiografiche si hanno di questo scrittore domenicano, nato con ogni probabilità a Trento nei primi anni del sec. XIII da genitori [...] 23). Nei suoi viaggi incontrò e conobbe sant'Antonio da Padova. Carattere gioviale e per natura avidissimo di sapere, B. traeva occasione da ogni circostanza per interrogare persone di qualsiasi condizione, raccogliendo così il materiale che avrebbe ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brognolo, Brognoli, Brognolus), Candido
Antonio Rotondò
Nacque a Sarnico, nel Bergamasco, il 13 genn. 1607. Nel 1625 entrò nell'Ordine dei frati minori francescani e vi prese il nome di fra' [...] 1650 e ivi pubblicato nel 1651. Munito dell'approvazione del consultore del S. Uffizio di Bergamo, del generale dell'Ordine e dei riformatori dello Studio diPadova, il Manuale ebbelarghissima diffusione in tre edizioni, fino alla proibizione della ...
Leggi Tutto
ARLOTTO da Prato
Riccardo Pratesi
Nacque a Prato nella prima metà del sec. XIII. Pare fosse di famiglia nobile e che avesse nell'Ordine francescano, cui appartenne, anche il padre e altri tre fratelli, [...] morali,composte dai frati minori e attribuite erroneamente a s. Antonio da Padova. Il francescano Guglielmo de Ware gli attribuisce anche un commento al Liber Sententiarum di Pietro Lombardo. Nessun fondamento sembra abbia invece l'attribuzione ...
Leggi Tutto
BASSEGLI (de Basileis), Francesco
Gerhard Rill
Figlio di Nicolino, il B. nacque a Ragusa verso il 1440-1445; apparteneva ad - una famiglia patrizia, originaria di Cattaro o di Lucca, la cui residenza [...] al confratello Serafino Bona, a studiare teologia nell'università diPadova, dove risulta baccelliere l'8 marzo 1468, licenziato mintatore e bibliotecario della Corviniana di Buda ibid., XXIV (1938), pp. 369 s.; Id., P. Antonio da Zara O.P., ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Giacomo
Maria Pia Donato
Nacque a Padova, da genitori di modeste condizioni, nel 1663.
Fu accolto in giovane età nel seminario cittadino per volere del vescovo Gregorio Barbarigo, che in [...] 1746, pp. 32, 119, 233, 248, 273, 294 s., 321 s., 345 s., 419, 447; G. Barbarigo, Lettere a Marco Antonio Ferrazzi prefetto degli studi nel seminario diPadova (1687-1693), Padova 1934, pp. XIII, 14, 41; Id., Lettere al rettore del suo seminario ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Attilio
Gaspare De Caro
Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio diPadova. In questo l'A. si addottorò [...] al 26 apr. 1610, allorché venne richiamato a Roma e sostituito da Antonio Albergati.
Negli anni successivi al 1610 l'A. continuò a lavorare in curia, ma non ebbe incarichi di particolare importanza. Dopo il 1623 Urbano VIII lo nominò primo assistente ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...