FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] Firenze, Lucca, Pisa, Padova e Bologna (egli era anche raccomandato ai governi di Firenze, Pisa e Lucca , Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 860; Johannes a Sancto Antonio, Bibliotheca universa franciscana, III, Matris de Agreda, 1733, p. 273; ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] (1603-1606) dal confratello Antonio Pisollo da Pordenone, ispiratore di un vero e proprio stile architettonico dei cappuccini della provincia di Torino, Roma 2008; C. Carminati, Giovan Battista Marino tra Inquisizione e censura, Roma-Padova, 2008; E. ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] Della Torre, vescovo di Como, promosso l'anno precedente al patriarcato di Aquileia. Ebbe un solo fratello, Antonio, provveditore di San Vito nel 1610.
Compì studi giuridici e letterari, probabilmente a Padova: conseguì il titolo di iuris doctor e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] a Verona in seguito al bando comminato all'avo Antonio nel Trecento, era riuscita a diventare parte integrante dell'élite urbana Costui stava trascorrendo il periodo di noviziato nel monastero di S. Giovanni in Verdara a Padova, affidato alla cura del ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] affidato al vicario Giovanni Antonio Pantera, le cui lettere al vescovo non fanno cenno di problemi ecclesiastici o 1566-1597), in Problemi di vita religiosa in Italia nel Cinquecento, Padova 1960, p. 332; M. Scaduto, L'epoca di G. Lainez. Il ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] ff. 123r-150r), ed in una lunga lettera di Coluccio Salutati al medico Antonio da Scarperia, avente come oggetto la prima epistola Lo studio teologico e la biblioteca dei Domenicani a Padova nel Tre e Quattrocento, Padova 1971, p. 274; J - Quetif-J. ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] trasferì a Padova, dove conobbe Paola Antonia Negri – la «divina madre maestra» (Roma, Arch. storico dei Barnabiti, Atti capitolari, ms. S.II, 42v) alla quale facevano riferimento le comunità paoline formatesi grazie all’impulso spirituale di fra ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] prologo della stessa opera si ricava che fu studente di diritto canonico a Padova: «Iacobus de Theramo [...] in iure canonico Padue conto dell’editore Melchiorre Sessa dal tipografo Giovanni Antonio Nicolini da Sabbio. Alla prima edizione italiana del ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] fece ritorno a Cherso prima del 18 giugno 1560 (ibid., lettera diAntonio Landa, vicario di Ossero, in cui si denuncia la sua attività a Cherso come quella di un «heresiarca anabaptista»). Sebbene egli tornasse alla pratica nicodemita – come attesta ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] a Cento e ora Bologna dove, come si apprende da una lettera di Volpe a Tortelli del 15 apr. 1448, aveva cominciato a insegnare privatamente il greco a Volpe e ad Antonio Tridentone. Nel frattempo il L., insieme con Scanella e con Gerolamo Ghisilardi ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...