CAGNOLI, Belmonte
Martino Capucci
Nacque nel 1565 (Tonini) a Montescudo, nel Riminese, da un ser Lorenzo.
Dopo gli studi di legge compiuti a Cesena, si installò a Padova, presso il vescovo Marco Cornaro, [...] Maddalena, 1622; La vita del beato Lorenzo Giustiniano, 1624; Orazione di s. AntoniodiPadova, 1627); altri restarono probabilmente inediti, e comunque risultano oggi introvabili; e sono una Vita di s. Alessio, i Cinque misteri del Rosario e rime su ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Luri (al secolo Antonio Giuseppe Bernardi)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Luri, in Corsica, il 18 genn. 1737 e vesti l'abito dei frati minori cappuccini a Brando, nella stessa isola, il 3 [...] cattolica controrivoluzionaria con gli anonimi Pensieri di un solitario cattolico sopra la rivoluzione di Francia dell'anno 1789, Cosmopoli 1791, con Il Trionfo della religione nelle imprese di S. AntoniodiPadova, Ravenna 1792, in cui predomina il ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] Venezia, ms. Lat., cl. XIV, cod. n. 139). Sin dal 9 dic. 1726 il podestà diPadovaAntonio Loredan aveva vietato qualsiasi discussione o "conferenza" su Giansenio, Quesnel e la bolla Unigenitus; nella primavera del 1727 lo stesso rettore segnalò agli ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] di alcune di esse, e in particolare di madre Ildegarde Ghinassi, allora abbadessa delle camaldolesi di S. Antoniodi pp. 759-762.
24 Ovvero dalla congregazione inizialmente detta di S. Giustina diPadova, cfr. in proposito G. Penco, La vita monastica ...
Leggi Tutto
Fondatore dei barnabiti e delle angeliche (Cremona 1502 o 1503 - ivi 1539). Studiò medicina a Padova, esercitando poi la professione a Cremona; fattosi prete (1528) e passato a Milano (1530), entrò nell'oratorio [...] spirituale padre Battista da Crema, e amici laici (B. Ferrari e G.A. Morigia; Ludovica Torelli contessa di Guastalla) si propose d'iniziare una vita di regola, simile a quella dei teatini. Non mancarono le difficoltà e le traversie, prima e dopo l ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Montolmo
Vittorio De Donato
Vissuto nella seconda metà del sec. XIV, svolse la sua attività di docente presso le università di Bologna e diPadova. Nel 1369, a Bologna, lesse anche grammatica [...] si tratti di un lavoro di scrittore posteriore che abbia attinto dagli scritti diAntonio.
Fonti e A. Gloria, Monumenti della Università diPadova,II, Padova 1888, p. 473, n. 917; A. Sorbelli, Storia della Università di Bologna,I, Il medioevo (secc ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] Campori, "Di Capua Pietro Antonio".
Decreta provincialis synodi hydruntinae, praesidente in ea Petro Antonio de Capua -90; A. Stella, Dall'anabattismo al socinianismo nel Cinquecento veneto, Padova 1967, pp. 30-31; H. D. Wojtyska, Cardinal Hosius ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] sacerdote ed era considerato futuro successore dello zio Pietro Antonio all'arcivescovato di Otranto. A Padova non riuscì a terminare gli studi, forse distratto dalla frequentazione di salotti letterari, ma anche dalle opportunità meno accademiche ...
Leggi Tutto
Religione
Nella Chiesa cattolica, d. della Chiesa sono scrittori illustri per santità di vita e ortodossia, ma soprattutto per la loro scienza nelle cose sacre. Il titolo è attribuito con decreto del [...] fu riconosciuto ufficialmente a s. Anselmo (1720), a s. Isidoro di Siviglia (1722), a s. Pier Crisologo (1729), a s. Leone Bellarmino e a s. Alberto Magno (1931), a s. Antonio da Padova (1946), a s. Lorenzo da Brindisi (1959). Paolo VI ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Patrizi, già suo condiscepolo nell'università diPadova.
Il pontificato di C. VIII è passato alla storia VIII (1904-05), pp. 294-310; V. Meysztowicz, Antonii Martinelli relatio de Hippolyti Aldobrandini legatione in Polonia, in Antemurale, ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...