LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] in quanto terzo santo canonizzato dell'Ordine francescano e autorevole personalità; tuttavia, a differenza di Francesco d'Assisi o AntoniodiPadova, nel caso di L. non si conoscono che pochi cicli pittorici consacrati agli avvenimenti della sua vita ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] maggio L. presenziò al capitolo provinciale riunito a Padova. Il 3 e il 4 ratificò gli accordi tra Bonifacio e Rainaldino Lupi di Soragna e i minori della basilica di S. AntoniodiPadova; il 6 rispose a Ludovico Gonzaga in relazione alla nomina del ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] dei collegi dell'Ordine in vista dei gradi accademici in teologia; fu destinato al collegio S. AntoniodiPadova, che aveva il privilegio di laureare ogni triennio dieci conventuali che avessero superato le prove stabilite dagli statuti. Alcuni mesi ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] cura di A. Cristofani, Foligno 1882; S. Siepi-A. Rossi, La chiesa ed il monastero di S. AntoniodiPadova in Perugia Dict. of the Saints, London 1924, p. 76; G. Simoni, Il Castello di Monte Giove "de Montanea", Roma 1925, pp. 29-64 (con bibl. critica ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] Patavini habita in Ecclesia cathedrali Patavina XVI Cal. Jun. A. MDCCCLVI, Patavii 1856; Intorno la umiltà di s. AntoniodiPadova. Discorso, Venezia 1859; Carmina, Venetiis 1863; Lexicon totius Latinitatis I. Facciolati, Aeg. Forcellini et I ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] 1726; Trattato dell’eloquenza spettante ai tropi dedicato a s. AntoniodiPadova, Bologna 1730; Trattato dell’eloquenza spettante alle figure delle parole dedicato a s. AntoniodiPadova, Bologna 1731.
Fonti e Bibl.: A. Manno, Il patriziato subalpino ...
Leggi Tutto
GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino)
Lorenzo Calzavarini
Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini.
Dopo aver studiato sotto [...] e lo illustrò con lo scritto Collezione sanfrancescana di storia naturale, etnografia, geografia, linguistica dei collegi di Propaganda Fide di S. Maria degli Angeli di Tarija e di S. AntoniodiPadovadi Potosí (Bolivia), America Meridionale, per l ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] Opere minori, II,Città del Vaticano 1937, pp. 364 s.; U. Vicentini, Necrol. dei frati minori della provincia veneta di S. AntoniodiPadova, I,Venezia 1954, p. 181; V. Meneghin, Docum. vari intorno al b. Bernardino Tomitano da Feltre, Roma 1966, pp ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] 1780, pp. 291-307; B. Gonzati, La basilica di S. AntoniodiPadova. I, Padova 1852, p. 44; G. Brotto-G. Zonta, La facoltà teologica dell'univers. diPadova, Padova 1922, p. 172; G. Praga, L'arcivescovo di Spalato fra' Zanettino da Udine e il priorato ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Bonifacio
Elisabetta Pasquini
PASQUALI (Pasquale), Bonifacio (Bonifacio da Bologna). – Nacque con ogni probabilità a Bologna, nella prima metà del Cinquecento. Non sono noti i nomi dei genitori [...] reverendi padri et magnifici signori deputati al governo dell’Arca di Santo AntoniodiPadova»; «in ricompensa di detta dedicatione», il 27 maggio ottenne un donativo di trenta scudi (Padova, Archivio storico della Veneranda Arca del Santo, Parti e ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...