• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
603 risultati
Tutti i risultati [5871]
Religioni [603]
Biografie [3073]
Arti visive [839]
Storia [835]
Letteratura [513]
Diritto [393]
Diritto civile [237]
Musica [171]
Medicina [136]
Storia delle religioni [97]

Antonio di Padova, santo

Enciclopedia on line

Antonio di Padova, santo Francescano (Lisbona 1195 circa - Arcella, Padova, 1231), prima di entrare nell'ordine studiò teologia a Lisbona e Coimbra; in seguito fu predicatore, soprattutto in Italia settentrionale. Scrisse opere [...] di Fernando, entrò (1210 circa) fra i canonici regolari di s. Agostino e studiò teologia nel monastero di di Montepaolo (Forlì), iniziò la sua attività di di e la passione di Cristo, l' di s. Agostino e di prima dell'Opera del pane di s. A. che però, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – FRANCIA MERIDIONALE – ORDINE MINORITICO – MONTPELLIER – EUCARISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antonio di Padova, santo (5)
Mostra Tutti

ANTONIO di Padova, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Nato a Lisbona intorno al 1195 da nobile famiglia, battezzato con il nome di Fernando, dopo essere stato ordinato sacerdote e aver ricevuto una solida formazione intellettuale presso i Canonici regolari [...] et le développement du merveilleux dans les légendes de saint Antoine de Padoue, Paris 1906; V. Facchinetti, S. Antonio di Padova. Il santo, l'apostolo, il taumaturgo, Milano 1925; B. Kleinschmidt, Antonius von Padua in Leben und Kunst, Kult ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – FRANCIA MERIDIONALE – ORDINE FRANCESCANO – CANONIZZAZIONE – FACCHINETTI

DI MARCO, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARCO, Giulia Jean-Michel Sallmann Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] la D. fu rinchiusa anche lei nel monastero napoletano di S. Antonio di Padova, di osservanza francescana. Le fu assegnato un nuovo direttore di coscienza, il padre Ludovico Antinoro, un teatino di S.Paolo Maggiore, consultore del tribunale diocesano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

concistoro

Enciclopedia on line

Nella Chiesa cattolica, adunanza solenne dei cardinali, convocati dal papa come suo consiglio. Si distingue in segreto, pubblico e semipubblico. Nel c. segreto, per i soli cardinali, dopo l’allocuzione [...] , O.P., Diaconia dei SS. Nomi di Gesù e Maria in via Lata 19. Card. Fabio Baggio, C.S., Diaconia di S. Filippo Neri in Eurosia 20. Card. George Jacob Koovakad, Diaconia di S. Antonio di Padova a Circonvallazione Appia 21. Card. Domenico Battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CHIESA GRECO-ORTODOSSA – ANTONIO DI PADOVA – GIOVANNI LEONARDI – CHIESA CATTOLICA – CANONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concistoro (2)
Mostra Tutti

Belludi, Luca, beato

Enciclopedia on line

Belludi, Luca, beato Francescano (1200 circa 1285), accolto nell'ordine da s. Francesco nel 1220 e compagno di s. Antonio dal 1227, come provinciale (1239-45) abbellì la basilica di Padova, predicatore insigne, culto confermato [...] nel 1927 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCANO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belludi, Luca, beato (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Benedetto XIV Mario Rosa Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] -32, 68-73, 157-61, 191-204, 232-44, 302-17; 40, 1971, pp. 14-25; G. Zaccaria, Lo statuto dell'Arciconfraternita di S. Antonio di Padova a Roma, "Il Santo", n. ser., 10, 1970, pp. 79-142; S.S. Swidzinski, Wie der Pauliner-orden zum Mönchsorden wurde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIV (4)
Mostra Tutti

DEGLI AGOSTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI AGOSTINI, Giovanni Sonia Pellizzer Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] trium Ordinum S. Francisci, Roma 1936, III, p. 248; U. Vicentini, Necrol. dei frati minori della Provincia veneta di S. Antonio di Padova, Venezia 1955, pp. 81 s.; C. Godi, Un equilibrio difficile: l'amicizia tra il Mazzucchelli e il Querini, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO MARIA QUERINI – FRANCESCO CARACCIOLO – ANTONIO DI PADOVA – FRANCESCO SOLANO – RUGGERO BACONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEGLI AGOSTINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Tasca, Marco

Enciclopedia on line

Ecclesiastico italiano (n. Sant'Angelo di Piove di Sacco, Padova, 1957). Ordinato sacerdote nel 1983, ha conseguito la Licenza in Psicologia e Teologia pastorale presso la Pontificia Università Salesiana. [...] ) e del Post-noviziato di Padova (1994-2001), è stato docente di Psicologia e Catechetica presso l’Istituto Teologico “Sant’Antonio Dottore”. Dal 2005 al 2007 è stato Ministro Provinciale della Provincia di Sant’ Antonio di Padova e dal 2007 al 2019 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ANGELO DI PIOVE DI SACCO – ANTONIO DI PADOVA – PSICOLOGIA – SEMINARIO – TEOLOGIA

GREGORIO IX

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO IX Ovidio Capitani Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] 1996), si vogliono qui ricordare la canonizzazione di Antonio di Padova (30 maggio 1232), Vigilio di Salisburgo (1233) ed Elisabetta di Turingia (1235): per il significato delle canonizzazioni di appartenenti agli Ordini mendicanti, v. Enciclopedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMPERO LATINO D'ORIENTE – OTTONE IV DI BRUNSWICK – RAIMONDO VII DI TOLOSA – MARQUARDO DI ANNWEILER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IX (5)
Mostra Tutti

Un popolo di santi

Cristiani d'Italia (2011)

Un popolo di santi Roberto Rusconi Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] volta dall’onomastica, fu il frate minore lusitano Antonio da Lisbona, cioè s. Antonio di Padova (m. nel 1231), canonizzato l’anno seguente alla scomparsa. La sua fama di predicatore e di taumaturgo favorì un fervido culto cittadino, con l’erezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali