PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] . 38); alcuni brani adespoti, come, ad esempio, quelli in onore di s. Antonio (n. 80 O proles Hispaniae e n. 83 O sidus Hispaniae musica nella cattedrale diPadova durante il magistero di G. P. (1520-1557), tesi di laurea, Università diPadova, a.a. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis), Angelo, detto Rivotorto
Piero Caraba
Nacque ad Este, in provincia diPadova, intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce delle origini e del primo periodo della vita. [...] però il permanere del D. in qualità di organista dopo il 1780). Morì probabilmente a Padova intorno al 1825.
Nell'aprile del 1828 (New Grove), il fratello del D., Antonio, donò alla biblioteca della cattedrale di S. Maria Assunta le copie manoscritte ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Alemagna (Bernardo il Teutonico, Bernardus ab horganis, ab horgano, Bernardus de Venetiis)
Oscar Mischiati
D'origine tedesca, risiedette a Venezia intorno alla metà del sec. XV; la documentazione [...] primavera del 1478, compiere riparazioni al suo strumento della cattedrale diPadova. è l'ultima notizia che di lui si possiede; poco dopo deve essere morto, risultando suo figlio Antonio, in un documento trevisano del 3 marzo 1483, "quondam magistri ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] ), Il doppio miracolo (1726) e La probatica piscina (1728), tutti destinati a celebrare in giugno il culto di s. Antonio da Padova promosso dai minori osservanti.
Tuttavia, nonostante gli oratori da lui intonati per S. Maria della Pace, nei registri ...
Leggi Tutto
MANARA, Francesco
Roberto Cascio
Nacque intorno al 1520, probabilmente a Ferrara, città in cui fu attivo. Sebbene gli storici ferraresi dei secoli XVII e XVIII siano concordi nel definire il M. "musico [...] non trova conferma, per esempio, quanto riferito da Fétis, circa un incarico come cantore nella basilica di S. Antonio a Padova, e dubbi permangono sull'effettiva esistenza di alcune opere a lui attribuite. Nel 1620 A. Superbi attestava che il M. "fu ...
Leggi Tutto
PACCAGNELLA, Ermenegildo
Anna Scalfaro
PACCAGNELLA, Ermenegildo. – Nacque a Salboro, frazione diPadova, il 18 febbraio 1880, da Luigi, fabbro, e da Maddalena Bottaro.
Tra il 1899 e il 1905 studiò pianoforte [...] , da lui fondata e diretta (1925-30). Nel 1925 divenne anche maestro di cappella e organista nella chiesa di S. Antonio da Padova. Il 10 agosto 1926 sposò Antonia Bollani (il matrimonio fu dichiarato nullo con sentenza del 16 luglio 1928).
Per ...
Leggi Tutto
BAGATELLA, Antonio Gioseffo
Fabio Fano
Nacque a Padova il 4 febbr. 1716 da Antonio e Angela Barbeta. Dopo aver frequentato la scuola con poco profitto fino all'età di quindici anni, fu posto dal padre [...] 1930 (IV ediz.) a Padova, ambedue ristampe della 2 edizione (1883).
Verso i quarant'anni il B. sposò certa Felicita Loviselli, da cui ebbe il 22 maggio 1755 un figlio, anchegli battezzato con il nome di (Francesco) Antonio.
In questa omonimia si può ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giovanni Camillo
Cesare Corsi
Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] , sarebbe "passato per via [di] più imparare" (p. 215) a Roma e a Padova, prima di stabilirsi a Venezia; le informazioni, ritratto, il M. ricorda Giovambattista Della Porta e Giovanni Antonio Pisano chiamandoli "verissimi secretarij della natura" (c. ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] (Arturo Rossato; 1935); La regina di Cirta (Antonio Lega; 1941). Musiche di scena per le seguenti tragedie: Ifigenia biografiche e musicali di un musicista da non dimenticare, tesi di laurea, facoltà di Lettere e filosofia, Università diPadova, a.a ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] nella cappella del duomo diPadova, ove si conquistò il soprannome di "Symonis a Trombone", di assumere la carica di maestro di cappella del futuro regnante poiché morì a Graz il 27 maggio 1594. Gli succedette il 1° febbr. 1595 Pietro Antonio ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...