MARCHI, Antonio
Diana Blichmann
Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine.
I libretti di numerosi drammi per musica [...] "marziali riguardevoli impieghi" (Arch. di Stato di Venezia, Riformatori allo Studio diPadova, Licenze per stampa, b. Annals of opera 1597-1940, London 1955, p. 94; W. Kolneder, Antonio Vivaldi. Leben und Werk, Wiesbaden 1965, pp. 203 s., 222 (trad. ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] Medoaco e le sue ninfe, Bassano 1784.
Luigi Antonio, nato a Padova nel 1780 circa, fu conosciuto come nipote diAntonio Calegari il seniore e fu forse figlio di Giuseppe. Operista di notevole fama, fu sufficientemente noto anche fuori dell'ambiente ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" diPadova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] di Spilimbergo (ora in prov. di Pordenone) il 14 ag. 1961.
Composizioni: Trilogia Italica, Astrea, poema drammatico (Francesco Gaeta), Vigilia di Roma (Antonio "Soeur Beatrice" di M. Maeterlinck), ibid. 1933; Rimembranze (diPadova 1892...): Preludio, ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] 1797 fu, infatti, al Teatro Ducale di Parma per la prima del Principe di Taranto di F. Paer (e in tale occasione venne nominato cantante al servizio dell'infante di Spagna, duca di Parma), nel giugno cantò al Teatro Nuovo diPadova e il 27 agosto al ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] apprezzati dal violinista Antonio Bazzini, all’epoca professore di composizione nel Conservatorio di Milano.
Il 29 giugno 1879 prese parte al concerto inaugurale del neocostituito Istituto musicale diPadova, eseguendo musiche di Camille Saint-Saëns ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] e 6Duettini notturni per canto (1778), anch'essa in manoscritto e conservata presso l'Archivio AntonianodiPadova (cfr. Archivio musicale della Cappella Antoniana, Padova 1895, p. 130).
Nel 1779 il C. si recò in Russia, a Pietroburgo, presso la ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] pp. 285-287; A. Lovato, La cappella musicale della cattedrale diPadova nel secolo XVIII, in Note d’archivio per la storia musicale, s., 237 s., 607; R. Strohm, The operas of Antonio Vivaldi, Firenze 2008, p. 158; Nuovo Liruti. Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
BERTANI, Lelio
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi più plausibile, pur se in contrasto con quanto sostenuto da alcuni storici che si occuparono del [...] 1585 (dedicati ai gesuiti di S. Antonio in Brescia: dieci madrigali sono del B. e undici di C. Antegnati). Citata …, ibid., 3-4, p. 226; R. Casimiri, Musica e musicisti nella cattedrale diPadova, ibid., XVIII(1941), 1, pp. 117 s. e XIX (1942), 1-2 ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] Gand L'Europe galante, probabilmente di A. Campra, premettendo all'opera un prologo di sua composizione.
Nel 1709 il F. ottenne il posto di maestro di cappella presso la Confraternita di S. Antonio da Padova nella chiesa di Nótre-Dame du Sablon.
Nel ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] cit., p. 169).
Il 7 luglio 1677, per la festa del santo protettore Antonio da Padova, celebrata dai Filarmonici in S. Giovanni in Monte, contribuì con l’inno alle musiche di messa e vespro; il successivo 7 ottobre donò due sue opere all’Accademia, e ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...