LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo diAntonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] date alle stampe, e in qualche caso sono suffragate anche da altri documenti. Al vescovo diPadova Marco Corner, al cui servizio si trovava in qualità di maestro di cappella, il L. dedicò i suoi Madrigalia cinque voci. Libro primo (Venezia 1619); l ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] svanisce"), S. Giustina diPadova e S. Caterina, gli ultimi due su testo di Lelio Orsini, principe di Vicovaro (Grampp, pp. , Paris 1913, ad ind.; Id., Les musiciens du cardinal Antonio Barberini, in Mélanges de musicologie offerts à M. Lionel de la ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] suo teatro, rifugiandosi nei drammi "classici" di W. Shakespeare (Giulio Cesare, 1935, e Antonio e Cleopatra, 1937), Euripide (Ecuba, musicale diPadova, incarico che lasciò l'anno successivo, per assumere la direzione del liceo musicale di Venezia, ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] 1790 si trattenne a Esterháza. La carriera di Paolo proseguì nei teatri diPadova (1791, Nuovo), Palermo (1791, S internazionale, Roma( 1991, a cura di A. Bini, Lucca 1995, pp. 91-94, 99, 106; A. Dell'Antonio, "Il compositore deluso": the fragments ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] la fine del decennio portò inoltre a termine un S. Francesco sulla porta della sagrestia, sette lunette nella cappella di S. Antonio da Padova, due Immacolate nell'infermeria e nel "pulpitino", un'Addolorata sullo stradone della Via Crucis e un S ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] di Torino, protagonista in Alessandro nell'Indie di Tarchi e ne La clemenza di Tito di B. Ottani; per la fiera del Santo fu al Nuovo teatro diPadova in Fernando nel Messico di 1800, Indici, II, p. 328 (per Antonio); The New Grove Dict. of opera, II, ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio diAntonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] , con un solo voto negativo (ibid., c. 59r), e il 24 maggio gli diedero piena libertà di organizzare le musiche per la festa di s. Antonio da Padova, «affinché riuscisse solenissima e decorosa al possibile» (ibid., c. 62v); tanto elevata fu la spesa ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] persone anziane "e venerande di presenza": in verità, secondo la lettera-relazione diAntonio Riccoboni testimone oculare, era ; S. Suglich, L. L. musicista veneto, tesi di laurea, Università diPadova, 1970; F.A. Gallo, La prima rappresentazione al ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] voci e orchestra; la raccolta di pezzi sacri, Coram tabernaculo; Il Giglio diPadova, responsorio a quattro voci; Canzone febbr. 1870 da Giuseppe e LuigiaAricarani. Allievo diAntonio, passò poi al liceo musicale di Bologna, ove studiò con A. Busi e ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] (sinfonie, Salve Regina, un inno) per la messa e il vespro della festa di S. Antonio da Padova, protettore dell'istituzione. Nel 1709 rifiutò l'ambita carica di principe dell'Accademia, che gli era stata attribuita per estrazione. In città fu inoltre ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...