COSTA, Giovanni
Paolo Preto
Nacque ad Asiago (Vicenza) l'8 maggio 1737 da Cristiano Modesto e Maria Fabris. Allievo del seminario diPadova dal 1750, si distinse negli studi classici, e con il favore [...] Coi, per trent'anni colto e intelligente rettore del seminario diPadova, e condotta a termine nel 1808, grazie anche agli incoraggiamenti del vescovo Niccolò Antonio Giustiniani (Pindari Olympia, Pithia, Nemea, Isthmia latinis translata carminibus ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Ottavio
Cesare De Michelis
Nato da un'antica e nobile famiglia di Adria il 14 ott. 1697 a Venezia, da Giacinto, avvocato, e da Speranza Grotto, compì il corso regolare di studi a Venezia presso [...] i padri somaschi, per poi passare all'università diPadova, dove si laureò in legge nel 1718. Intraprese quindi la medesima professione del padre, ottenendo ben presto anche l'onorifico incarico di nunzio di Adria nella Dominante. Nel 1725 si Sposò ...
Leggi Tutto
GAVUZZI, Stefano Giuseppe Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Torino nel 1709. Conseguita la laurea in giurisprudenza, il 13 maggio 1740 entrò negli uffici pubblici come sostituto avvocato generale. [...] sia il G., dopo che per alcuni anni si era creduto di poterne attribuire la paternità al medico e letterato V. Malacarne di Saluzzo, professore d'anatomia all'Università diPadova, che in un manoscritto autografo rivendicava come sua la composizione ...
Leggi Tutto
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco
Miriam Davide
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo.
Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] i nobili della città.
Palladio frequentò l’università diPadova, dove si laureò in giurisprudenza nel 1638. Rientrato critiche nel secolo successivo da parte diAntonio Zanon, che rimproverò Palladio di avere scritto una storia parziale, nella ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Broccardi, de' Broccardi), Domizio
Gianni Ballistreri
Nacque a Padova o nelle immediate vicinanze attorno al 1390 da Brocardo de' Brocardi, di agiata famiglia. Passò la prima giovinezza [...] Orsato, altro famoso rimatore padovano, col conte Lodovico Sambonifacio, con Malatesta de' Malatesti signore di Pesaro e di Fossombrone, con i quali scambiò dei sonetti, e con Guido Antoniodi Montefeltro conte di Urbino; dalla corrispondenza poetica ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Antonio
Lovanio Rossi
Nacque a Padova verso la metà del sec. XVI (l'anno di nascita 1578, dato dal Vedova, non sembra certo, né risulta in alcun modo dalle prove di nobiltà che il B. presentò [...] , a Teolo, sui Colli Euganei, ove già era stato per due volte vicario.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diPadova, Prove di nobiltà, vol. 24, ad nomen;Padova, Bibl. comunale, ms. B.P. 1481: J. P. Tomasini, Athenae Patavinae, I, pp. 53; I. Salomonii Agri ...
Leggi Tutto
CARABELLO, Antonio (Antonio da Bergamo; Antonio Carabello Pincino; Antonio Piceno)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Bergamo o nelle vicinanze; suo padre, "maestro Pecino [...] del suo ingresso in città, il governatore pontificio Antonio Casini, vescovo di Siena e più tardi funzionario di Curia al servizio di diversi papi. Alcuni anni dopo il C. si trasferì definitivamente a Padova, dove il 17 ott. 1420 consegno a nome ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] raffinatamente decorativi quali il Baldovinetti, il Botticelli, Antonio Pollaiolo.
A queste nuove tendenze rimane tutt'altro per un viaggio a Bologna, Padova, Venezia allo scopo di ricercare codici per la biblioteca di Lorenzo; nel compiacimento con ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] ingresso il 15 novembre del 1448.
Entrò subito nella cerchia diAntonio Beccadelli (Panormita), influente cortigiano e autorevole uomo di cultura. Questi lo raccomandò a Giliforte de Ursa di Messina, capo della Tesoreria regia, che lo prese al ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] Verona e Padova, alla fine di settembre egli rientrò a Vienna, con la speranza di ottenere la carica di poeta cesareo di stor. ital., s. 2, VI [1883], pp. 133-247). Sempre a cura di E. Greppi è la Lettera dell'ab. Antonio [sic] Casti al conte Antonio ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...