CONTARINI, Francesco
Paolo Preto
Nato nell'anno 1421 a Venezia da Nicolò del, ramo "degli Scrigni" e da Maria da Carrara, dopo una prima educazione letteraria sotto la guida di Paolo della Pergola e [...] di benefici ecclesiastici e nomine vescovili (è di questi anni la controversia per la scelta del titolare della diocesi diPadova , a Venezia nel 1623 da Antonio Pinelli, ebbe finalmente una soddisfacente edizione a cura di J. G. Graevius (Leida 1723 ...
Leggi Tutto
DOLCE (Dulcis, De Dulcibus), Vittore (Vittore da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Nacque a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380 e il 1385, da Bartolomeo; la data di nascita si può dedurre solo congetturalmente [...] Cecilia". Ebbe tre nipoti, ricordati nel testamento: Battista, figlio di una sorella, Antonio Vittore, sacerdote, e Andrea. Nell'atto testamentario, vergato presso il notaio padovano Della Valle, il D., indicato quale "famosus decretorum doctor ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Lancillotto
Vittorio De Donato
Fiorito nella prima metà del sec. XIV, fu indubbiamente uno dei più insigni appartenenti alla nobile famiglia piacentina, anche se molti studiosi di storia [...] 'epoca e con molti poeti, specialmente con Antonio de' Beccari da Ferrara e con Francesco Petrarca p. 540; A. Gloria, Monumenti dell'Università diPadova, II, Padova 1888, n. 71; E. Lanuna, Il codice di rime antiche di G. G. Amadei, in Giorn. stor. ...
Leggi Tutto
FEI, Francesco
Franco Pignatti
Poeta della prima metà del sec. XVI, nativo di Montepulciano (od. prov. di Siena), sul quale non disponiamo di alcuna notizia biografica precisa. Poche informazioni ricaviamo [...] testi un capitolo alla Madonna e due sonetti a s. Francesco e a s. Antonio da Padova, il primo dei quali composto in una commistione di volgare e di latino. Analoghi soggetti figurano nelle rime collocate in apertura dei volumetto, insieme con alcuni ...
Leggi Tutto
CILLENIO, Berardino (Berardinus o Bernardinus, Cyllenius; Berardinus Veronensis)
Gianni Ballistreri
Probabilingnte nacque a Verona verso la metà del sec. XV.
Quasi nulla sappiamo di lui, e il cognome [...] insieme col commento properziano di Beroaldo e con quello catuiliano diAntonio Partenio Lacisio: riprova evidente dài codici 19 della Bibl. del Seminario diPadova, 11 36 della Bibl. capitolare di Treviso, Marc. lat. XII207, Cicogna 2665 ...
Leggi Tutto
LEONICO, Angelo
Paola Cosentino
Nacque a Venezia all'inizio del XVI secolo da Giacomo Antonio Franceschi e Agostina Leonico Tomeo, sorella dell'umanista Niccolò. Sebbene in alcuni documenti risulti [...] della moglie, Lauro Santi, uccise la consorte Daria Vidal, nipote del vescovo diPadova Girolamo Santi; la stessa sorte subì l'amante di lei Antonio Bologna, capitano di fanteria nell'esercito veneziano, allora guidato da Francesco Della Rovere, e ...
Leggi Tutto
CACCIA (Cazza), Giovanni Agostino
Renato Pastore
Nacque a Novara in un anno da ritenersi compreso nel primo decennio del secolo XVI.
La congettura - essendo distrutti gli atti di nascita dell'Archivio [...] . XVI, alla resistenza di Pavia contro il re di Francia Francesco I, organizzata nel 1524 da Antonio de Leyva. La sua quale - a Milano - lo invia, prima del passaggio all'università diPadova. Le relazioni del C. con i letterati dell'epoca superano i ...
Leggi Tutto
FERRATO, Pietro
Franco Pignatti
Nato a Padova il 7 luglio 1815 da Antonio ed Elena Crescensì, fu educato nel seminario della città. Per mantenersi fece il maestro elementare a Murano e a Venezia. Dopo [...] a livello locale ed ebbe varie onorificenze (nel 1875 fu presidente della Società di ginnastica educativa diPadova); si conservano alcuni suoi discorsi pronunciati in occasione di festività scolastiche.
Nel 1875, quando era già in congedo, il F. fu ...
Leggi Tutto
GAITER, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Caprino Veronese il 5 nov. 1815 da Antonio, avvocato. Intrapresi gli studi nel liceo comunale, nel 1834, prima ancora di averli ultimati, pubblicò a Verona [...] e fu ordinato sacerdote nel 1838. Due anni dopo si laureò in filosofia all'Università diPadova. Dal 1838 al 1844 insegnò lettere nel ginnasio comunale di Verona, allora sotto la direzione dei gesuiti; allontanatisi questi nel 1848, il G., su ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio de'
Paolo Procaccioli
Nacque probabilmente a Padova, nel sec. XV. Che il C. fosse padovano, conte, cavaliere e giureconsulto risulta dal titolo della sua opera in onore della marchesa [...] si mostrò attenta all'omaggio del cavaliere e giureconsulto diPadova, tantu che solo qualche giorno dopo, il 26 agosto opus (Ad divam Isabellam de Gonzaga Mantuae Marchionissam Antonii de comitibus sancti Martini patavini comitis equitis iure ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...