LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] l'ode Per un fonte, che scaturì da una pietra a' prieghi del b. Gerolamo Emiliano. Infine, un'ode celebrativa di un miracolo di s. Antonio da Padova compare insieme con la Vita del santo, pubblicata da L. Assarino (Venezia 1652). Il L. fornì anche un ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] La presenza, nelle pagine riservate ai versi in lode dell'autore e dell'opera, di ben due religiosi delle Scuole pie, Carlo di S. Antonio da Padova e Antoniodi S. Giovanni Battista da Roma, fa pensare a rapporti particolari con la Congregazione dei ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Toldo
Vera Lettere
Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] silenzio sul Galilei. Eppure il C. era amico diAntonio Querengo e di suo nipote Flavio, che fecero parte - insieme con il Galilei - dell'Accademia dei Ricovrati (L. Lazzarin, I Ricovrati diPadova, Galileo Galilei e le loro imprese accademiche, in ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] e l’ottobre del 1845.
Opere. Discorso intorno ad alcune traduzioni di Pindaro, Venezia 1815 (sulle traduzioni di Giovanni Costa, Padova 1808, e Antonio Porto Barbaran, Padova 1813; poi in Prose, 1840, pp. 263-283); Violarium Graecum philologicum ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] in conseguenza di questo bando il C. studiò legge, oltre che all'università diPadova, anche in quelle di Parigi, Avignone di Minuccio Minucci ad Antonio Possevino ("io viddi prima i suoi libri di Repubblica in lingua francese ... ai quali ho di ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] fortuna. Ebbe l'infanzia tormentata da continui attacchi di "mal caduco" la cui guarigione, a dieci anni, la famiglia attribuì all'intervento miracoloso di s. Antonio da Padova. Solo allora il F. poté intraprendere studi regolari, prima nelle ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] di legge dell’Università diPadova, senza conseguire la laurea; nel frattempo fu convocato a Roma come allievo ufficiale di Emilio Cecchi, Antonio Baldini, Pietro Paolo Trompeo; mentre con Manara Valgimigli strinse una profonda amicizia di cui resta ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] . Il romanzo e i suoi lettori nei dibattiti di primo Ottocento, Milano 2001, ad nomen; C. Chiancone, I viaggi di Francesco Petrarca di A. L. (1820). Fra erudizione e romanzo, tesi di laurea, Università diPadova, a.a. 2001-02 (riporta fonti e ampia ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] passano in rassegna, "per ordine alfabetico", un "numero così grande di famiglie" nobili di Italia e d'Europa - oltre 16.550, dagli (d')Abano diPadova ai tedeschi "conti di Zuveilbruck" - da costituire, appunto, "un emporio". Ove, come le merci ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] per un contratto d’insegnamento di retorica da 200 fiorini all’anno all’Università diPadova, tuttavia gli fu preferito Raffaele celebre umanista António de Nebrija. Al clima di festa, tuttavia, si sostituirono in breve toni di mestizia per la ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...