FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] è detto.
Fonti e Bibl.: Rime di F. di V. tratte da un codice inedito del secolo XIV, a cura di N. Tommaseo, Padova 1825; N. Tommaseo, Dizionario estetico, Milano 1852, pp. 372-378; P. Raina, Una canzone dimaestro Antonio da Ferrara e l'ibridismo del ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] alla corte di Ludovico il Moro fosse stata tenuta una lettura di Dante da parte di "uno Antonio Grifo, uomo ., 360; V. Alfieri, A. G. e le sue rime, tesi di laurea, Università degli studi diPadova, a.a. 1980-81; G. Frasso, A. G. postillatore dell' ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] di Baviera, Ranuccio li accompagnò nel loro viaggio in Italia dal 18 aprile al 25 luglio 1667 con tappe a Verona, Padova, presenza del commissario generale dei riformati, Antoniodi Monte Buso, nel convento di San Francesco a Ripa, l’anno successivo ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] di precettore del figlio Luigi, di sei anni e futuro vescovo diPadova. Negli ultimi anni di vita fu piovano di S. Fosca a Venezia e canonico della basilica di ) una decisa affermazione di autorità dei moderni (Antonio Tebaldeo, Iacopo Sannazzaro, ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] testimonianze epistolari, a stampa e manoscritte. Nell’ottobre 1592 conobbe Tommaso Campanella, di passaggio a Bologna diretto a Padova. In stretti rapporti con il fratello di Persio, Antonio, Campanella era allora già sospetto al S. Uffizio; il nome ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] (1588) e dell'Oratione al serenissimo M. Antonio Memmo per la esaltazione sua al principato di Venetia (1613) e commentatore delle opere di G. Vida.
Fra il 1588 e il 1592 il B. frequentò l'università diPadova. 1 suoi studi giuridici e le sue letture ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] . Nel 1780 sposò la cugina Sabina, figlia dello zio Tullio Antonio.
Fin dal primo arrivo a Madrid il C. era stato diPadova. Nel 1795 vedeva la luce a Padova un poema sacro di quattro canti in terza rima intitolato Incoronazione della Immagine di ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] salotto di Udine.
Nel 1766 ella fu sposata al conte Antonio Dragoni di Lovaria, trasferendosi nel palazzo di quella la F., ed il De Rubeis, segretario generale della Municipalità diPadova, arrivo a scriverle con nostalgia: "Siora contessa parona, ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] di idee e di notizie letterarie ed erudite con moltissimi studiosi (tra i tanti Giovanni Poleni, Scipione Maffei, Antonio la tradizione classica e volgare del 1700, tesi di laurea, Università diPadova, facoltà di magistero, a.a. 1989-90; M. Pecoraro ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antoniadi Domenico [...] popolo di S. Michele a Castiglione in Val di Pesa. Nell'aprile 1443 aveva comprato a Firenze da Lena vedova diAntonio Serragli la concessione del cardinalato a Piero Barozzi, allora vescovo diPadova: la pratica tuttavia non ebbe esito positivo. La ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...