DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] , anche nel cod. 616 della Biblioteca del Seminario diPadova - piena di lamentele e di invettive: "... io la pensai pur male 1 a (per causa di parto) della moglie. Lo sconforto del poeta ci è tramandato da due lettere, una all'amico Antonio da Rio ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] documento catastale dell'11 apr. 1443 (Archivio di Stato diPadova, Estimi, CXXXI, f. 40), sono registrati i beni immobili che Antoniodi Lello, allora settantacinquenne, dichiarava di possedere in località Campodarsego, mentre una analoga denuncia ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] . avrebbe pure studiato alla facoltà degli artisti diPadova, dove avrebbe avuto condiscepoli, fra gli altri XIV221 [4632], f. 8r) di Giovanni Antonio Flaminio, il quale irride al destino di chi, desideroso di fuggire la tumultuosa vita cittadina per ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] amori del giovane Deifebo, vale a dire Guido Antoniodi Guido Antonio Lambertini, che è anche il dedicatario dell'opera , in Medioevo e Rinascimento veneto con altri studi in on. di L. Lazzanni, Padova 1979, I, pp. 427-441; P. Frassica, Riprese ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] nipoti Neri ed Antonio, la vedova Maria Melissena, imparentata con i Calcondila, tentò di rovesciare la situazione e stabile sistemazione con la nomina a professore di greco nell'università diPadova, ove ebbe come allievi Giano Lascaris, Giovanni ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] poi di Niccolò Perotti e diAntonio Mancinelli, contribuirono poi a sminuire l'importanza delle Regulae grammaticales di le doti manifestate nella carriera ecclesiastica come vescovo di Vicenza (1451) e diPadova (1459) e poi come cardinale (1439 ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] infatti la sua migliore attività.
Sappiamo che nel 1408 tenne a Padova un corso sulle Epistolae di Seneca; nel 1412 lesse le orazioni di Cicerone, giovandosi tra l'altro di un commento diAntonio Loschi; e un'altra volta le lesse nel 1420, quando ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] trovano nella biblioteca del seminario diPadova). Tornato a Treviso, il B. vi trascorse gli ultimi anni. Quando morì, il 23 sett. 1517, i canonici del capitolo (tra i quali era l'amico Augurelli), su proposta diAntonio Onigo cancelliere della città ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] l'autunno del 1509 al seguito di Massimiliano all'assedio diPadova. Nel corso di un contrattacco conquistò e distrusse il castello di Moccò (ottobre 1511), ma dovette interrompere senza risultato l'assedio di Muggia. Questo insuccesso provocò nuovi ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] Roma 1968, I, pp. 469-479); In morte diAntonio Canova alla signora Silvia Verza, Verona 1824; La decima egloga di Virgilio tradotta in ottava rima, Verona 1825; Dell’uso delle favole nella poesia, Padova 1849; La Simpatia e l’Antipatia, Verona 1870 ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...