Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] Unione europea, in Studi in ricordo diAntonio Panzera, Bari, 1995, II, di, Le nuove frontiere della cittadinanza europea, Bari, 2011; Nascimbene, B. - Rossi Dal Pozzo, F., Diritti di cittadinanza e libertà di circolazione nell’Unione europea, Padova ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] 119 ss.; Cadoppi, A., Atti osceni e spettacoli osceni, in Elementi di diritto penale. Parte speciale, II, I reati contro la persona, I, a cura di P. Veneziani e A. Cadoppi, Padova, 2014, 127 ss.
27 Si circoscrive l’ambito della rilevanza penale alle ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] soprattutto in Antonio Baracchi, Le carte del Mille e del Millecento che si conservano nel R. Archivio notarile di Venezia, "Archivio alla storia di Venezia anteriori al Mille, a cura di Roberto Cessi, I, Padova 19422, pp. 1-120; II, Padova 1942, ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] ,G., Il processo civile in mano al Governo dei tecnici, in www.judicium.it, 2; Id., Appendice di aggiornamento al Manuale di diritto processuale civile, Padova, 2012, 3 ss.
25 Così, in particolare, Cass. 7273/2014.
26 V., in particolare, Cass. nn ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] col già codice civili d’Italia (Milano 1831-1833) di Giuseppe Antonio Castelli. Il Codice francese è vero e proprio strumento del convegno internazionale, Pavia 2002, a cura di P. Caroni, E. Dezza, Padova 2006. F. Aimerito, Codificazione albertina, ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] e della previdenza sociale, Torino, 2014, 511 e ss.; Carinci, F., Il contratto di apprendistato, in Brollo, M., a cura di, Il mercato del lavoro, Padova, 2012, 984-1074; Carinci, F., E tu lavorerai come apprendista (L’apprendistato da contratto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] reazionario, si distinguono l’abruzzese Antonio Silla, il milanese Paolo Vergani, di S. Vinciguerra, Padova 1999, pp. 72-98.
D. Zuliani, La riforma penale di Pietro Leopoldo, 2° voll., Milano 1995.
M. Da Passano, La pena di morte nel Granducato di ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] Il denaro sporco. Prevenzione e repressione nella lotta al riciclaggio, Padova, 2010, 79. Individua il bene dell’amministrazione della giustizia quale bene strumentale, in una logica di “seriazione dei beni”, rispetto ai beni finali, ordine economico ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] diritto fra interpretazione e storia: liber amicorum in onore di Angel Antonio Cervati, a cura di A. Cerri-P. Häberle-I.M. Jarvad-P. Maggioranza e opposizioni nelle procedure parlamentari, a cura di E. Rossi, Padova, 2004, 13 s.; Lasorella, G., La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] della dogmatica (evidenti in particolare nell’opera diAntonio Pagliaro) si misurano sul piano dell’educazione , «Rivista italiana di diritto penale», 1948, pp. 38-55 (e in Id., Trent’anni di diritto e procedura penale, 1° vol., Padova 1969, pp. ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...