FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] una lampana d'argento ornata di figure e bassi rilievi di modello di Giuseppe Mazza". La lampada veniva esposta nella cappella di S. AntoniodiPadova della chiesa di S. Francesco. Fece anche dei candelieri per la chiesa di S. Gabriele e "queste sue ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] dell’arte…, I, Venetia 1648, p. 73; B. Gonzati, La basilica di S. AntoniodiPadova descritta e illustrata, I, Padova 1852, p. 66; N. Pietrucci, Biografia degli artisti padovani, Padova 1858, pp. 197-199; G.M. Urbani de Gheltof, Gli artisti del ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] vicino alla quale è, secondo l'ArsIan (1960, p. 23), il S. Antonio abate tra i ss. AntoniodiPadova e Biagio, molto ridipinto, ora nella sacrestia della chiesa bassanese di S. Donato (attribuita ancora dal Verci, 1775).
La cronologia delle opere non ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] la maggior parte durante il XVIII secolo. Nella parrocchiale di Limidi si trovavano tre ancone per gli altari di S. Antonio Abate, S. AntoniodiPadova e Ss. Pietro e Paolo con imitazione di porfidi, brecce, marmi policromi preziosi eseguite tra il ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] dialoghi. Il martirio, dopo aver conosciuto un lusinghiero successo nella prima recita eseguita dalla Compagnia di S. AntoniodiPadova, fu replicato varie volte nei mesi di gennaio e febbraio del. 1622 ed ottenne, il 22 giugno dello stesso anno, l ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] esempio accade nelle due pale d'altare per S. Giovanni Battista ad Aviatico, S. Giuseppe col Bambino e s. AntoniodiPadova e i Ss. Francesco di Sales, Luigi Gonzaga e Mauro che benedice gli storpi del 1772. Nella stessa chiesa, in una data vicina al ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] dal G. in giovane età è testimoniata da un'opera firmata e datata 1652, il Paliotto di s. AntoniodiPadova per l'omonimo altare nella chiesa di S. Nicolò di Carpi. Cabassi (p. 94), che ne stese puntuale descrizione, restituisce ancora oggi l'effetto ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] in pietà tra i dolenti con i ss. AntoniodiPadova, Giacomo, Bernardino e Bonaventura inserendoli all'interno di una cornice di chiaro gusto lagunare. Di particolare rilevanza iconologica-iconografica la figuretta del francescano, verosimilmente ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] Guastalla, III-IV, Guastalla 1787, passim; B. Gonzati, La basilica di S. AntoniodiPadova, II, Padova 1853, p. 336; Vita della principessa E. di Toscana, in Vita di tre principesse di casa Medici, Firenze 1887, pp. 55-65; L. Grottanelli, Gli ultimi ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] agosto 1370: la Cronichetta d'incerto (p. 198), una lettera di Lombardo Della Seta da Padova al Petrarca in Arquà e un'iscrizione sulla tomba del D. nella chiesa di S. AntoniodiPadova, con l'epitaffio scritto dallo stesso Petrarca, dove si legge la ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...