PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] , 1981, p. 162) e la Madonna con i ss. Carlo Borromeo, Antonio abate e AntoniodiPadova della parrocchiale di Mura di Savallo, databile entro il 1726 e firmata con il nome di battesimo per esteso, in ossequio ai santi raffigurati (Loda, 1995, pp. 85 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] 1840, p. 306; L. M. Minciotti, Catal. d. codici manoscritti esistenti nella Biblioteca di S. AntoniodiPadova, Padova 1842, p. 114; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori... di Bologna, Bologna 1847, p. 108; S. De Renzi, Storia d. medicina in ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] . Sul piano spirituale sono assodati gli stretti legami dell'E. con la comunità conventuale di S. AntoniodiPadova, donde veniva il suo confessore e presso la cui chiesa egli volle essere sepolto, come gli antenati, in un'apposita arca.
Enselmino ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] Selvatico, Sulla architettura e sulla scultura in Venezia,Venezia 1847, pp. 309 s., 311; B. Gonzati, La basilica di S. AntoniodiPadova descritta ed illustrata,Padova 1852-1853, pp. 150 s., 161, XCVIII; N. Pietrucci, Biografia degli artisti Padovani ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] maggio L. presenziò al capitolo provinciale riunito a Padova. Il 3 e il 4 ratificò gli accordi tra Bonifacio e Rainaldino Lupi di Soragna e i minori della basilica di S. AntoniodiPadova; il 6 rispose a Ludovico Gonzaga in relazione alla nomina del ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] dei collegi dell'Ordine in vista dei gradi accademici in teologia; fu destinato al collegio S. AntoniodiPadova, che aveva il privilegio di laureare ogni triennio dieci conventuali che avessero superato le prove stabilite dagli statuti. Alcuni mesi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] 1780, pp. 252 ss.; A. Scolari, Cenni biografici di Francesco Bernardino eO. Ferrari (per nozze Ferrari-Dondi Orologio), Padova 1836; B. Gonzati, La basilica di S. AntoniodiPadova..., II, Padova 1853, pp. 306 ss.; Bibliotheca manuscripta ad S. Marci ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] Stati.
Il G. morì a Castelbuono il 12 giugno 1619 e fu seppellito in quella città, nella cappella di S. AntoniodiPadova, detta Mausoleo dei Ventimiglia.
Non avendo avuto figli legittimi neppure dalla seconda moglie, Dorotea Branciforti Barresi dei ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] Girolamo, 30 ott. 1662; G.B. Rossetti, Il forestiero illuminato, Padova 1786, p. 273; B. Gonzati, La basilica di S. AntoniodiPadova…, I, Padova 1852, pp. 151, 161, 247; Documenti su Bernardo Falcone…, in Bollettino storico della Svizzera Italiana ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] faceva parte Giuseppe, che nel 1771 e nel 1775 realizzò rispettivamente la balaustrata e l'urna di S. Antimo nella chiesa di S. AntoniodiPadova a Peia (Pagnoni).
Con Bartolomeo lavorò all'altar maggiore, variamente datato al 1761 oppure al 1777 ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...