PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi diPadova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] futuro letterato e poeta teatrale.
Assunto il 15 maggio 1646 come soprano della basilica di S. AntoniodiPadova, con stipendio annuo di 70 ducati, Pallavicino, detto «Ballottino» (Documenti, 1977, p. 29), ricevette nell’istituzione antoniana, per la ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] Vitale e il D. è la grande pala con S. AntoniodiPadova che intercede per Napoli (1635 c.; Napoli, Congrega di S. Antonio in S. Lorenzo Maggiore) che oltre alla straordinaria veduta di Napoli a volo d'uccello annovera le stesse combinazioni formali ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] e architetti veronesi [1831-34], a cura di G. Biadego, Verona 1891, pp. 69 (Giovanni Antonio I, Iacopo I), 73 (Provolo, Ottaviano), 74 (Giovanni Antonio II, Angelo); B. Gonzati, La basilica di S. AntoniodiPadova, I, Padova 1852, p. 163, doc. LXXXIX ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] , una figura femminile stante (F. 236 inf.), l'Assunzione el'Incoronazione di Maria (F. 237 inf.) e una Madonna col Bambino e s. AntoniodiPadova.
Il D. morì a Milano nel 1689 e, come Giuseppe, fu sepolto in S. Pietro (Carminati, 1893).
Fonti ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] De antiquitate urbis Patavii et claris civibus Patavinis libri tres, Basileae 1560, pp. 233 s.; B. Gonzati, La basilica di S. AntoniodiPadova, Padova 1852-53, doc. CII; P. Ferrato, Due pistole ined. del buon secolo della lingua, Venezia 1865, pp. 3 ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] , 83, 125; S. Rumor, Chiesa e convento dei padri somaschi a Vicenza, estratto dalla Riv. della Congregazione di Somasca, XXV, Genova 1929, p. 20; Id., S. AntoniodiPadova nell'arte a Vicenza, in Il Santo, IV (1930), 2, pp. 310 s.; E. Andorfer, in U ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] del patriarca (opere perdute). Nel 1460, infine, con i due figli Gentile e Giovanni, lavorava nella cappella Gattamelata in S. AntoniodiPadova, ad un altare oggi sparito.
Il 31 genn. 1465 il B. ricevette il saldo del pagamento per le scene della ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] e Deposizione (affreschi nella sagrestia: Berenson, 1963, figg. 397s.)., Storie dei ss. Ludovico di Tolosa e AntoniodiPadova (affreschi nella cappella di S. Ludovico: Kaftal, 1952, fig. 80; Boskovits, 1975. fig. 538); Pistoia, S. Giovanni ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] pp. 379-385; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1808), a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, pp. 142-144; B. Gonzati, La basilica di S. AntoniodiPadova descritta e illustrata, I, Padova 1852, p. 260 doc. CXXI; A. Baschet, De l'hommage d'un ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] in quanto terzo santo canonizzato dell'Ordine francescano e autorevole personalità; tuttavia, a differenza di Francesco d'Assisi o AntoniodiPadova, nel caso di L. non si conoscono che pochi cicli pittorici consacrati agli avvenimenti della sua vita ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...