CERASO, Pietro
Gennaro Borrelli
Nacque a Cardito (Napoli); sono ignote le date di nascita e di morte; dalle notizie a noi pervenute si può argomentare che operò tra il 16400 ed i primi del 1700. Non [...] cinabro: così come si riscontra nel Crocifisso del convento di S. Bartolomeo (Castellammare di Stabia), nel S. AntoniodiPadova in S. Maria di Portosalvo (Napoli), nella S. Chiara della chiesa omonima di Lecce, ed in altre opere sparse nel Meridione ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
Lucio Grossato
Figlio di Tonunaso, ne è ignota la data di nascita; le prime notizie risalgono 1420, anno nel quale è documentata la sua presenza a Padova. E pure a Padova lo dichiarano [...] della sua opera non sono favorevoli in quanto lo stile ed il gusto di B. sono ancora gotici e attardati.
Bibl.: B. Gonzati, La basilica di S. AntoniodiPadova, I, Padova 1852, pp. 122, 123, 124, 125, 193; L. N. Cittadella, Notizie relative a ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Vincenzo
Cristina Ciccaglione Badii
Figlio di Alessandro nacque a Roma nel 1767. Compiuti gli studi musicali a Napoli presso il conservatorio della Pietà dei Turchini sotto la guida di F. Fenaroli [...] e conservata presso la British Ubrary, e sei canzoni con accompagnamento di forte piano obbligato (conservate autografe presso la Biblioteca della basilica di S. AntoniodiPadova, segn. ms. D.7).
Buon compositore, sebbene la sua produzione teatrale ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Luri (al secolo Antonio Giuseppe Bernardi)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Luri, in Corsica, il 18 genn. 1737 e vesti l'abito dei frati minori cappuccini a Brando, nella stessa isola, il 3 [...] cattolica controrivoluzionaria con gli anonimi Pensieri di un solitario cattolico sopra la rivoluzione di Francia dell'anno 1789, Cosmopoli 1791, con Il Trionfo della religione nelle imprese di S. AntoniodiPadova, Ravenna 1792, in cui predomina il ...
Leggi Tutto
Francisci, Pietro
Federica Villa
Regista cinematografico, nato a Roma il 9 settembre 1906. Dotato di padronanza tecnica e sicuro nella messinscena, F. si affermò nel secondo dopoguerra legando il proprio [...] : dal patetico Io t'ho incontrata a Napoli (1946) a Natale al campo 119 (1947), di impronta vagamente neorealista, al misticheggiante AntoniodiPadova (1949). Ma è sul versante del cinema epico che F. trovò un registro genuinamente personale, a ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni
Nacque a Bologna, probabilmente circa il 1640, e fu allievo di Ercole Gaibara, detto "del violino". Nel giugno del 1650 entrò a far parte come violinista della cappella di S. Petronio [...] fun zione in onore di s. AntoniodiPadova protettore dell'Accademia stessa, di cui dal 1684 divenne , vi morì l'11 febbraio del 1715.
Bibl.: Fusignano ad A. Corelli…, a c. di C. Piancastelli, Bologna 1914. pp. 33 s., 77, 87; F. Vatielli, IlCorelli e ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Francesco
Eduard A. Safarik
Non è documentato nessun legame di parentela del C. con il pittore Pietro Calzetta. Ed esso è stato suggerito dal Moschetti (in Thieme-Becker) forse per una confusione [...] , Castelfranco Veneto 1970, p. 371: nell'indice, il pittore è dato come Pietro Calzetta).
B. Gonzati (La basilica di S. AntoniodiPadova, Padova 1852, I, pp. 57, XLI, doc. XXXV) identificava con Pietro Calzetta un "Piero depentore", citato in un ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] Venezia, ms. Lat., cl. XIV, cod. n. 139). Sin dal 9 dic. 1726 il podestà diPadovaAntonio Loredan aveva vietato qualsiasi discussione o "conferenza" su Giansenio, Quesnel e la bolla Unigenitus; nella primavera del 1727 lo stesso rettore segnalò agli ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
Gianni Ballistreri
Nato a Padova da nobile famiglia, forse intorno al 1440 da Arcoano, frequentò probabilmente lo Studio della sua città, interessandosi particolarmente alle lingue [...] epigramma elogiativo.
Le rimanenti poesie encomiastiche del B. furono indirizzate a due podestà diPadova, Antonio Venier e Marco Zane, e a Francesco Barozzi vescovo di Treviso "cum in utroque iure doctoratus laurea donaretur": in quest'ultima, che è ...
Leggi Tutto
Naturalista (Trassilico, Garfagnana, 1661 - Padova 1730), allievo di M. Malpighi, prof. di medicina pratica (1700) e poi di medicina teorica (1710) all'univ. diPadova, membro della Royal Society di Londra. [...] dell'etiologia microbica delle malattie infettive. Lasciò un catalogo di piante e dette il nome a un'idrocaritacea ( diluvio universale. n Anche il figlio Antonio (Padova 1708 - ivi 1777) fu prof. di medicina a Padova e curò l'edizione delle Opere ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...