D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio diAntonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] , in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, Leipzig 1915, p. 49; O. Ronchi, La statua di Tito Livio plastico diAntonio d'Este [1933], in Boll. del Museo civico diPadova, LVI (1967), 1-2, pp. 38 s.; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell ...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] Vasari attribuiva erroneamente i perduti affreschi nella cappella antica dell'Arca di S. Antonio e la Madonna del pilastro nella basilica del Santo a Padova, sebbene cronologicamente precedenti. Nel XVIII secolo Cesare Cittadella (1782) ne stese ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] (1895) nella chiesa della Difesa a San Vito, S. Antonio da Padova nella parrocchiale di Borca, S. Rocco e S. Sebastiano (1891) nella chiesa di Valle, S.Lorenzo e S. Stefano (1911) nella chiesa di S. Lorenzo a Lozzo; altre sue opere si conservano ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo, Fondullus, Fondolin), Giovanni
Maria Verga Bandirali
Nacque a Crema per sua stessa dichiarazione, "Ego Joannes Fondulus de Chrema sculptor" (Sartori, 1976), [...] , dal momento che in quest'anno lo scultore Antonio, figlio di Giacomo Antico, ricevendo la dote della moglie Caterina, F. scultore, in Boll. del Civ. Museo diPadova, 1927, 1-2, pp. 76-79; Id., Il Museo civ. diPadova, Padova 1938, p. 120 n. 1; W. ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] di Mereto di Tomba, le sculture di cinque altari (Cristo orante, Angeli, Estasi di s. Luigi, Miracolo di s. Antonio, R. Toniolo, La sculturadell'Ottocento in Friuli, tesi di laurea, Univ. diPadova, fac. di magistero, 1972-73, pp. 91 s., 142; ...
Leggi Tutto
AVANZO
Edoardo Arslan
Di un pittore di tal nome si hanno, a Vicenza, precise testimonianze: nel 1379 la chiesetta di S. Vincenzo viene dipinta con affreschi "per Avancium vicentinum"; la cappella di [...] Vicenza1848, p. 127; P. Selvatico, Guida diPadova, Padova1842, p. 194; Id., Guida diPadova, Padova 1869, p. 27; E. Förster, I dipinti della cappella di S. Giorgio, Padova 1858; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio, Padova 1852, I, pp. 272, 282; B ...
Leggi Tutto
CANE (de Canibus), Cristoforo
Giuseppe Dondi
Nato, in data ignota, forse a Pavia o nel Monferrato, dove pure esistevano famiglie omonime, da un certo Guiniforte, si trasferì in seguito a Padova - dove [...] bidellus legistarum" presso quell'università. Successivamente, il 15 marzo 1482, sempre in Padova, accettò di mettersi al servizio, per ducati 4 al mese, dell'editore Antonio Strata, obbligandosi per un anno a miniare e a vendere esclusivamente libri ...
Leggi Tutto
DANEO, Renato
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio diAntonio, artigiano in legno, e di Edvige Koncnik, nacque a Trieste il 27 luglio 1905, fratello minore di Romeo. Alla pittura, "vocazione primitiva [...] e Bibl.: D. Gioseffi, Ipittori triestini alla Mostra Triveneta, in Il Giorn. di Trieste, 23 ott. 1949;Id., La Biennale d'arte triveneta al Palazzo della Ragione diPadova, ibid., 6giugno 1951;M. Vogel, Triestinische Künstler bei dem Künstlerhaus, in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Petralia
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Petralia Soprana, sulle Madonie, nel 1592 (Neri, p. 180). Secondo un'antica fonte I., frate francescano dell'Ordine dei riformati dell'Osservanza, [...] , e collocato più tardi nella cappella patronale della chiesa di S. Maria Maddalena a Porretta Terme (Marcello Oretti, che 2002 (con ulteriore bibl.); A. Cuccia, in La chiesa del convento di S. Antonio da Padovadi Palermo, Palermo 2002, p. 48. ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Pietro Antonio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Pietro e di una Maddalena, nacque a Padova nella parrocchia di S. Lorenzo il 29apr. 1712 (Toldo, 1960).
Un Pietro Danieletti, forse il padre [...] 1778 e il 20 apr. 1779 fu pagato per le statue del giardino di palazzo Frigimelica, ora Montesi, a Padova, che furono ultimate, dopo la sua morte, da Antonio Verona (Bresciani Alvarez, 1977).
Secondo Neumayr (1807, II, p. 388) fu anche fonditore ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...