DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] diAntonio e Cleopatra della Galleria di Stoccolma di Alvise Corradini, rettore dell'università della lana diPadova (oggi in quel Museo civico), di Lionardo Armano (Monaco, Alte Pinakothek) e di Fortunio Liceto, professore dell'università diPadova ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] in legno (nel recto), sia dipinto. Il 16 luglio 1416, insieme con Antoniodi Filippo, venne pagato da parte del Comune per la pittura di tredici vessilli con immagini di santi (perduti). Nel 1420 eseguì due polittici, insieme con un tal Pietro ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] ipotizzare il rapporto, forse diretto, con una grande bottega diPadova o Venezia. A un linguaggio già profondamente veneto, . risulta aver già eseguito gli affreschi nel coro della chiesa di S. Antonio a Barbeano (Joppi, 1887, p. 78), dove troviamo ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] ), così come la Madonna col Bambino e i ss. Antonio da Padova e Antonio Abate nella parrocchiale di Varena; due pendants con studi di volte nel Museo Pinacoteca della Magnifica Comunità di Fiemme a Cavalese, copie da Pietro Berrettini da Cortona ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] lavorò per inerzia sotto la spinta della fama paterna. Sono sue la pala di S. Tommaso a Levego e la convenzionale e oleografica Pietà della chiesa di S. Antonio da Padova in Giamosa (Vizzutti, 1980, pp. 21 s.). Allievo e collaboratore del padre, gli ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] , Un possibile percorso tra le sculture, in Le sculture del Santo diPadova, a cura di G. Lorenzoni, Vicenza 1984, pp. 219-232; S. Blake Wilk, La decorazione cinquecentesca della cappella dell'Arca di S. Antonio, ibid., pp. 109-172; Il "Magno Palazzo ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] 476, duc. 6, 3 gennaio) e una S. Maria dei Sette dolori (ibid., matr. 476, duc. 10, 28 luglio); al 1706 un S. Andrea e un S. Antonio da Padova per il monastero di S. Andrea ad Auletta (Banco del Popolo, matr. 744, duc. 50, 30 dicembre); al 1715 un S ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] tra le sue opere più riuscite il rilievo in marmo raffigurante S. Antonio da Padova che tiene in braccio il Bambino, collocato nell'altare dedicato al santo nella chiesa di S. Francesco a Carrara. Sempre Campori ricordava "la bella ancona posta nel ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] Misericordia, la Carità, la Giustizia, l’Umiltà, la Penitenza, la Sapienza). Per la chiesa di S. Francesco a Correggio realizzò nel 1752 tre statue (S. Antonio da Padova; S. Francesco; Immacolata; Campori, 1855), mentre risale al 1763 la Pietà per la ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] pesantemente ritoccata, con S. Antonio e la Vergine nella chiesa di S. Antoniodi Cà Turra di Mason Vicentino. Sempre di questi anni sono i cinque riquadri del soffitto di una sala di palazzo Chiericati (sede del Museo civico di Vicenza) con Apollo e ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...